#EleTivoli – I risultati delle Europee

#EleTivoli – Tivoli, dopo la chiusura dei seggi e lo scrutinio delle “europee” registra un’affluenza record rispetto alle medie nazionali e una netta vittoria del Partito Democratico, una grande affermazione del Movimento Cinque Stelle, a seguire Forza Italia, Fratelli d’Italia e L’Altra Europa con Tispras. Alle urne, alla fine, si sono presentati 28.347 elettori su […]

#EleTivoli – I risultati delle Europee

#EleTivoli – Tivoli, dopo la chiusura dei seggi e lo scrutinio delle “europee” registra un’affluenza record rispetto alle medie nazionali e una netta vittoria del Partito Democratico, una grande affermazione del Movimento Cinque Stelle, a seguire Forza Italia, Fratelli d’Italia e L’Altra Europa con Tispras. Alle urne, alla fine, si sono presentati 28.347 elettori su 42.373 iscritti, ovvero il 74.57 per cento. Il dato si spiega facilmente con la concomitanza delle elezioni amministrative. Dalle 15 di oggi, infatti, prenderà il via lo scrutinio dei voti che decideranno il prossimo sindaco di Tivoli e del nuovo consiglio comunale.

Entrando nelle percentuali il Pd, si conferma il primo partito di Tivoli con 11.099 voti, il 37.35 per cento delle preferenze. Un dato importante, che se più basso rispetto alle medie nazionali è comunque più alto rispetto alle politiche dello scorso anno. Il 5 Stelle, invece, ha ottenuto il 29.19 per cento dei voti, 8.675, superando la media nazionale e confermandosi rispetto alle politiche del 2013.

Staccata Forza Italia, 16.09 % ovvero 4.782 preferenze, Meloni Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale 5.78%, 1.717 voti, L’Altra Europa a Sinistra con Tsipras 3.71 %, 1.103, Nuovo Centro Destra Alfano 3.38 %, 1.005, Lega Nord 2.45%, 727, Green Italia Verdi Europei 0.75%, 223, Italia dei Valori 0.70%, 208, Scelta Europea 0.41%, 122, chiude Io Cambio Maie 0.20% e 58 preferenze.

Come preferenze la medaglia d’oro spetta ai candidati del Pd che nella classifica “assoluta” occupano saldamente le prime quattro posizioni. Grand differenza tra i voti di lista e le preferenze, invece, per il Movimento 5 Stelle che a fronte di 8.675 voti ha ricevuto 2.334 preferenze (se ne potevano esprimere tre in ogni scheda).

Nel Partito Democratico “medaglia d’oro” a Simona Bonafè che ha raggiunto quota 2.302, a seguire Enrico Gasbarra 2.261, Goffredo Bettini 1.395 e David Sassoli 1.349.

Nel M5S primo Fabio Massimo Castaldo 546, poi Bianca Maria Zama 352, Dario Tamburrano 223 e Giuseppa Campo 221.

In Forza Italia primo Antonio Tajani, 559, poi Alessandra Mussolini 478, Fabio Armeni 293, Armando Cusani 288, Adriano Redler 285 e Alessandro Battilocchio 158.

Prima in Meloni Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale proprio Giorgia Meloni, 719 preferenze, poi Marco Scurria 150 e Alessandro Silvestri 89.

L’Altra Europa con Tispras, primo Marco Furfano 192, Barbara Spinelli 138, Fabio Amato 78.

Nuovo Centro Destra Alfano, primo Alfredo Antoniozzi 217, Beatrice Lorenzin 188, Roberta Angelilli 167, Alfredo Pallone 146. 

Testo da visualizzare in slide show