Maltempo Tivoli, ancora danni. In comune riunione d’emergenza, il Sindaco “subito manutenzione stradale”

#NLMaltempo #NLTivoli – Ancora un giorno di pioggia e la lista dei danni si allunga. Il “bollettino di guerra” delle ultime 24 parla ancora di alberi crollati, di strade e cantine allagate, anche se ieri la giornata è stata un po’ più tranquilla rispetto al fine settimana.

I DANNI

Questa volta Pontelucano è rimasto “asciutto”, dopo l’ultimo allagamento all’alba di lunedì. Come spesso accaduto nelle ultime ondate di maltempo, i problemi maggiori si sono registrati a Villa Adriana dove via Umbria è stata chiusa per il crollo di un muretto di recinzione della Parrocchia. Un crollo simile si è verificato anche a Favale. Alberi caduti, poi, a Tivoli Terme, in via Ugo La Malfa, dove un grande pino ha distrutto una vettura ed ha bloccato il cancello di un palazzo. Rami ed arbusti, poi, sono caduti anche lungo la via Tiburtina, in località La Crocetta, creando lunghe code e mandando il tilt il traffico ieri all’ora di pranzo. Problemi, poi, si sono registrati a Braschi, con l’allagamento di via Cassiano, e nel centro storico con il fiume d’acqua che lungo via della Missione, scendendo da piazza Santa Croce, ha allagato cantine e scantinati.

I SOCCORSI

Ancora un giorno di grande lavoro per vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile in attesa dei colpi di coda di questa ondata di maltempo che, stando agli ultimi bollettini, oggi potrebbe terminare. Anche ieri sono state decine le chiamate arrivate ai numeri dei vigili urbani, dell’Avrst e dei Royal Wolf Ranger.

IL COMUNE

Dopo il primo incontro di domenica, ieri il sindaco Giuseppe Proietti ha convocato una seconda riunione tra dirigenti, Asa spa ed Asa Servizi, polizia locale e protezione civile. “Tivoli non può farsi trovare impreparata davanti a questi fenomeni” ha spiegato Proietti che ha dato subito incarico di riparare le voragini più grandi che si sono aperte, di rimuovere i detriti trascinati dalla pioggia e di pulire i tombini delle aree a maggior rischio. Durante la riunione, poi, sono state gettate le basi per gestire le prossime emergenze e per limitare i danni del maltempo. “Serve un centro operativo della protezione civile per gestire queste situazioni – ha commentato il sindaco – ed è necessario aggiornare il piano di protezione civile. Ci dovrà essere un tecnico del comune reperibile per le emergenze in ogni fine settimana e poi, per il maltempo, servirà maggiore manutenzione dei tombini. Le 600 pulizie effettuate dall’Asa ogni anno non bastano. Nei punti critici servono pulizie più frequenti”.

L’albero caduto in via Ugo la Malfa, foto Royal Wolf Ranger

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

24 minuti ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

1 ora ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

2 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

2 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

3 ore ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

3 ore ago