Ore 15.31 il sindaco presenta la giunta che arriva in aula: Urbano Barberini Cultura e turismo, Ruggero Martines, Urbanistica e centro storico, Rodolfo Gaudio, patrimonio e procedimenti di condono edilizio, Maria Luisa Innocenti, ambiente, parchi, giardini e piste ciclabili, Maria Luisa Cappelli, servizi sociali e welfare, Irene Vota, Lavori pubblici e vicesindaco. Il Bilancio resta per ora nelle mani del sindaco: la persona scelta, Ugo Marchetti, non ha avuto il collocamento fuori ruolo. Domani la prima riunione dell’esecutivo.
Ore 13.46 approvata la consulta delle associazioni con 19 voti favorevoli. Sospensione per 45 minuti.
Ore 12.44 Eletti i membri della commissione elettorale Gabriele Terralavoro, Laura Cartaginese e Stefano Pacifici.
Ore 12.12 Dopo un’interruzione riprende la seduta per la votazione dei vice presidenti, la maggioranza candida da Irene Marinucci, l’opposizione Sergio Semproni. Candidature convalidate dallo scrutinio.
Ore 10.02. Termina lo scrutinio per l’elezione del presidente del consiglio comunale: 17 schede per Andrea Napolenoi e 8 bianche. Napoleoni sostituisce Fontana.
Ore 9.47. Partono le votazioni per la nomina del presidente del consiglio. La proposta della maggioranza, presentata da Nello Rondoni, e’ per Andrea Napoleoni, candidato della prima ora.
Per l’opposizione interviene Manuela Chioccia, Pd: “Sarebbe stato opportuno, anche visti veleni del ballottaggio, che ci fosse stata condivisione con la minoranza, me ne rammarico”.
Segue Alessandro Petrini, Forza Italia: “Anche noi avremmo preferito una maggiore condivisione, non voteremo questa proposta”.
Ore 9.45. Il sindaco Giuseppe Proietti giura fedeltà alla Costituzione e indossa la fascia tricolore.
Ore 9.22. La seduta e’ presieduta da Alessandro Fontana, consigliere minoranza del Pd, in quanto consigliere anziano. “Sono onorato di dover ricoprire questo ruolo. Sono pienamente consapevole che noi tutti rappresentiamo la volontà popolare – dice Fontana -. Buon lavoro a tutti in particolar modo a chi vive il suo primo consiglio comunale. Abbiamo un grande lavoro da svolgere, ci accomuna la volontà di operare bene per Tivoli. Le differenze sono una ricchezza che possiamo mettere a disposizione della città”. Lettura degli ordini del giorno.
Testo da visualizzare in slide show