Il Comune al lavoro per salvare Pontelucano dagli allagamenti e il Mausoleo dal muro

#NLCultura #NLTivoli – Risolvere il problema degli allagamenti, preservare l’area e, perché no, spostare il muro, un sopralluogo a Pontelucano tra Comune ed Ardis potrebbe scrivere una pagina nella millenaria storia del Mausoleo dei Plautii.

Si deve, però, partire dal presupposto che l’argine non può essere rimosso, “è stato costruito per la sicurezza dell’area e pertanto deve restare” ha spiegato il direttore dell’Ardis Mauro Lasagna durante l’incontro di ieri mattina con il sindaco Giuseppe Proietti. Un primo risultato, però, è stato raggiunto. Le parti si sono lasciate con l’impegno di convocare quanto prima una conferenza dei servizi, a cui saranno invitati anche Acea e Soprintendenza, per risolvere, si spera definitivamente, il problema degli allagamenti e per valutare la possibilità di modificare l’argine.

IL SOPRALLUOGO E GLI ALLAGAMENTI

Il primo cittadino, a causa dei ripetuti allagamenti dell’area, ha convocato l’Agenzia regionale per la difesa del suolo, Ardis. “Il problema – ha spiegato Lasagna – è che la rete fognaria non regge l’impeto delle piogge ed allaga lo svincolo. Le pompe idrovore funzionano però hanno un problema. Le vasche di captazione sottostanti sono troppo piccole e vengono svuotate in pochi minuti così le pompe si spengono in in attesa che le vasche si riempiano di nuovo. Bisognerebbe ingrandirle, ma serve anche un intervento sulla rete fognaria”.

IL NUOVO ARGINE

“La prima cosa da tutelare è la sicurezza – ha aggiunto Mauro Lasagna – e questo è il motivo per cui fu costruito l’argine. Se non viene superato questo problema, non si può togliere il muro”.

“Se il muro deve restare – ha replicato Proietti – si può pensare di spostarlo così da liberare il Mausoleo”. Questa idea potrebbe essere così al centro di nuovo progetto per spostare l’argine tra il ponte e la “torre”. Come in un puzzle, però, devono combaciare diverse tessere. Serve, infatti, l’ok dalla Soprintendenza che, all’epoca della realizzazione del muro, si oppose a questa possibilità, e servono, infine, i soldi.

“L’importante al momento è che ci sia la volontà di ragionare per soluzioni condivise – ha commentato alla fine dell’incontro il sindaco Proietti –. Ora sono state gettate le basi per la salvaguardia del monumento, spero che si rivelerà un passaggio di fondamentale importanza. Ora organizzeremo in tempi brevi questa conferenza dei servizi e cominceremo questo lungo percorso”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

21 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

48 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago