#NLSubiaco #NLCronaca – Il convento delle suore Trinitarie di Subiaco rischia di chiudere e il Sindaco scrive al Papa per scongiurare il trasferimento dopo 160 anni di presenza nella comunità sublacense.
“Le Suore – ha scritto il primo cittadino Francesco Pelliccia – contribuiscono quotidianamente alle esigenze religiose della Comunità, dispensando la comunione ai malati e organizzando momenti di preghiera, ma anche a quelle sociali aiutando concretamente i più poveri e bisognosi, con discrezione, silenzio e dedizione. La loro presenza sul territorio, difesa dall’intera comunità e in special modo dai genitori dei bambini che frequentano il loro asilo, è fondamentale anche per l’impatto sociale che la loro presenza ha nel quartiere dove risiedono.” ha scritto il Sindaco nella propria lettera, evidenziando quanto è fondamentale la loro presenza in città dove sono in servizio da oltre 160 anni.
“Con la Generale delle Suore Trinitarie – aggiungono dal Municipio – c’è stato anche un incontro nella casa comunale, in cui il Sindaco ha proposto un supporto per trovare, eventualmente ce ne fosse bisogno, una sistemazione alternativa. Nessun riscontro positivo è però finora seguito alle sollecitazioni. La scelta della Generale appare infatti irremovibile. L’immobile dove operano è di proprietà dell’Istituto per il sostentamento per il clero che ha intenzione di promuovere dopo la loro uscita dei lavori di ristrutturazione”.
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…