Categories: Cronaca

Incendio Nieco, le paure e le domande dei comitati

#NLCronaca – #Settecamini – “I Cittadini di Settecamini e Case Rosse sono ancora spaventati per il colossale incendio che si è verificato in Via Amaseno presso l’Azienda NIECO. Le prime agenzie di stampa hanno parlato in generale di un incendio in un deposito di Oli combustibili. In realtà si tratta del deposito della Società NIECO che, in via Amaseno n. 46, recupera e smaltisce rifiuti speciali e pericolosi; così come dichiara la stessa azienda Nieco nel suo sito (1). Ma non si tratta semplicemente di oli né di piccole quantità. Il 19 aprile 2004 il Commissario ai rifiuti della Regione Lazio, Marco Verzaschi, rinnovava l’autorizzazione a trattare e smaltire in Via Amaseno, 46 – Roma, 18.000 tonnellate/anno di rifiuti pericolosi con uno stoccaggio istantaneo di ben 1.300 tonnellate sempre di rifiuti pericolosi (2). I COMITATI hanno denunciato i pericoli della Nieco già nel 2007 (3) preoccupati anche per la sua vicinanza allo stabilimento Basf a poche decine di metri. Allora i Comitati avevano chiesto alla Regione Lazio, con regolare accesso agli atti, tutta la documentazione necessaria senza mai avere risposta. Ritorniamo all’incendio di ieri. I cittadini di Case Rosse e Settecamini, vedendo quella colonna di fumo si sono preoccupati ed hanno subito pensato che l’incendio interessasse lo stabilimento Basf. I cittadini vicini allo stabilimento invece hanno visto che non si trattava della Basf, ma comunque sono stati presi dal panico vista la vicinanza dell’incendio alle case e temendo che le fiamme si estendessero alla stessa Basf. In ogni caso sono rimasti tutti disorientati sul come comportarsi, perché mai nessuno si è preoccupato di informarli sui rischi di eventuali incidenti, né della Nieco né della Basf, quindi non sapevano se convenisse chiudersi in casa o scappare lontano. L’incendio alla Nieco ha certamente disperso nell’aria molte sostanze tossichee pericolose per l’ambiente, ma con molta probabilità anche sostanze cancerogene come il PCB, che la Nieco era autorizzata a smaltire”.

LE DOMANDE

“I cittadini riusciranno a sapere cosa è successo realmente? Le Autorità stanno facendo gli opportuni accertamenti per verificare quali e quante sostanze pericolose e cancerogene erano stoccate al momento dell’incendio? La Magistratura ha aperto un’inchiesta? Ma, soprattutto, come mai vengono concesse autorizzazioni di questo tipo ad Aziende come la Nieco e la Basf in pieno centro abitato? Dobbiamo considerarci fortunati perché non si è verificato un effetto “Domino” al vicino stabilimento Basf? Le autorizzazioni rilasciate alla Nieco per lo stoccaggio istantaneo di 1.300 tonnellate di rifiuti pericolosi hanno tenuto conto del territorio densamente abitato ai fini della legge sul Rischio incidente rilevante? E’ stata fatta preventivamente una Valutazione di Impatto Ambientale? E’ stata rilasciata una Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dal momento che non è stata data risposta all’accesso agli atti dei Comitati? Cosa deve succedere di più grave di un incendio di tale portata per revocare queste autorizzazioni? Perché la stampa non è stata informata di ciò che è realmente accaduto?

I Cittadini di Settecamini e Case Rosse molto preoccupati per la loro salute attendono una risposta a queste domande”.

(Il Comitato di Quartiere di Case Rosse)                                               

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

32 minuti ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

1 ora ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

2 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

2 ore ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

3 ore ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

4 ore ago