Tutto pronto per la “Sagra della Pera Spadona” che domani e domenica animerà le strade del comune castellano festeggiando il frutto figlio della sua terra e della tradizione agricola locale. La pera che dal 2009 è tutelata dalla legge regionale 15/2000 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario” da cinquantasei anni è la regina della Sagra castellana. La manifestazione prevede convegni, mostre di pittura e di ricamo, giochi per bambini, il concerto di Franco Sposato e del gruppo Bella Piazza. Non mancheranno anche ricette e assaggi di pietanze a base di Pera Spadona, preparate dai cuochi di Slow Food Tivoli, Marino e Castel Gandolfo. Per i più curiosi invece domenica mattina ci sarà un percorso sensoriale per imparare a conoscere il gusto inconfondibile della pera castellana, che sarà servita con altri prodotti tipici del territorio laziale.
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…