Tivoli: Jeux d’Art buona la prima

#NLEventi #NLTivoli #Machemusica – Buona la prima, il festival Jeux d’Art ha preso il via domenica nella splendida cornice di Villa d’Este. Dopo l’esibizione di Emanuele Bastanzetti e del suo violino, il giovane talento della musica italiana ha suonato con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma diretta da Silvia Massarelli, il prossimo appuntamento è per domenica con il Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo di Napoli formato dalle quattro prime parti della prestigiosa orchestra partenopea. In programma due quartetti di Mozart e lo struggente La morte e la fanciulla di Franz Schubert. Il 6 agosto, terzo e ultimo concerto estivo,  con la produzione Music d’enfant, uno spettacolo dedicato alla musica per ragazzi con Pierino e il lupo di Prokofiev e Le Carneval des animaux di Saint Saëns affidati alla voce recitante di Peppe Barra, uno dei più versatili e poliedrici interpreti del teatro e della musica  italiana. Ai pianoforti Francesco Libetta e il direttore artistico della manifestazione, Francesco Nicolosi, mentre alla direzione dell’ l’Orchestra Discantus Ensemble, ci sarà Francesco Vizioli.

Dopo una breve pausa estiva il Festival riparte il 14 settembre con la sessione autunnale che torna per tre domeniche nelle sale del Palazzo di Villa d’Este con gli ormai tradizionali concerti aperitivo di Jeux d’Art. Il primo appuntamento vedrà protagonista Mariano Rigillo, che insieme ad Anna Teresa Rossini presenterà la commovente e toccante storia di Enoch Arden, melologo di Tennyson musicato magistralmente da Richard Strauss, di cui quest’anno ricorre il centocinquantesimo dalla nascita. Il secondo appuntamento, il 21 settembre, è con lo sloveno Darko Brlek, uno dei più importanti clarinettisti del panorama internazionale che presenterà un programma dedicato a Brahms, e infine la chiusura, il 28 settembre, sarà affidata a un altro grande interprete, uno strumentista che ha fatto la storia del violoncello, Franco Maggio Ormezowski.

La manifestazione anche quest’anno offre un viaggio sonoro d’eccezione con sei serate a Villa d’Este che sapranno offrire agli spettatori la magnificenza della musica, l’intimità della poesia, l’incredibile suggestione dei luoghi, in quella raffinata e inconfondibile sinfonia della bellezza che da sempre è il segno di Jeux d’Art.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

31 minuti ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

1 ora ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

2 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

2 ore ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

3 ore ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

4 ore ago