#NLCronaca – #NLGuidonia – Dopo l’ordinanza di sospensione del Mibac del marzo scorso per l’assenza “vincolante” del parere paesaggistico riprendono i lavori per la realizzazione dell’impianto di trattamento meccanico biologico dei rifiuti all’Inviolata. A darne notizia il Comune. “Decorsi i 90 giorni di sospensione dei lavori decisi con ordinanza dal ministero dei Beni culturali e ambientali, la società Colari Ambiente srl, che fa capo a Manlio Cerroni, ha riaperto i cantieri per la realizzazione dell’impianto di Trattamento meccanico biologico in località Inviolata. Insomma la montagna ha partorito il topolino. Nel periodo di stop forzato, infatti, nessun atto è arrivato dal ministero. Su quell’area non c’erano vincoli paesaggistici né potevano essere istituiti successivamente, mancando i presupposti previsti, qualsiasi atto fosse andato in quella direzione sarebbe stato oggetto di ricorso fondato. L’amministrazione comunale del resto lo aveva già scritto in varie circostanze al Mibac. Gli uffici del ministero avevano invece emesso una ordinanza di sospensione in via cautelativa del cantiere a decorrere dallo scorso 31 marzo”.
IL COMUNE ORA FA I CONTI
“Novanta giorni decorsi inutilmente, un operato del dirigente del Mibac inspiegabile, che non può essere ricondotto alla normale prassi o nell’alveo delle norme e delle procedure previste. A questo punto ne faccio una questione di principio – dichiara il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis – spingerò la Regione Lazio, l’assessore Civita e il presidente Zingaretti a quantificare il danno che gli atti del Mibac hanno determinato. Un aggravio di costi a cui saranno chiamati a far fronte tutti i cittadini della Regione. Sono i soldi serviti e che serviranno per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti dei comune dell’Ato, da Monterondo a Tivoli, negli altri impianti di trattamento laziali, in attesa ed ormai con conclamato ritardo indotto dall’errore del Mibac che entri in funzione il Tmb dell’Inviolata, se è ancora intenzione della Regione attivarlo. La decisione di posizionarlo in quell’area e le sue sorti restano infatti legate alle scelte regionali ” conclude il sindaco Rubeis”.
SULL’ARGOMENTO LEGGI ANCHE:
http://www.notizialocale.it/node/3580
http://www.notizialocale.it/node/2781
http://www.notizialocale.it/node/3265
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…