“No Nath” e “No Muro”, oggi conferenza stampa in Comune con le ultime novità

#NLTivoli #NLPolitica #Nathan – Nathan e Mausoleo dei Plauzi, in Comune si lavora per fermare la lotizzazione e riqualificare l’area della “torre” di Ponte Lucano. Due strade parallele su cui il sindaco Giuseppe Proietti e l’assessore all’Urbanistica Ruggero Martines si sono impegnati e, per presentare alcune novità che si preannunciano importanti, è stata convocata per […]

“No Nath” e “No Muro”, oggi conferenza stampa in Comune con le ultime novità

#NLTivoli #NLPolitica #Nathan – Nathan e Mausoleo dei Plauzi, in Comune si lavora per fermare la lotizzazione e riqualificare l’area della “torre” di Ponte Lucano.
Due strade parallele su cui il sindaco Giuseppe Proietti e l’assessore all’Urbanistica Ruggero Martines si sono impegnati e, per presentare alcune novità che si preannunciano importanti, è stata convocata per oggi una conferenza stampa a palazzo San Bernardino.

“Nei giorni scorsi il Sindaco e l’Assessore – hanno spiegato in una nota dal Muncipio – hanno segnalato al Ministero per i Beni Culturali la necessità di approfondire un passaggio, nell’iter procedimentale dell’autorizzazione paesistica rilasciata dalla Regione Lazio, che porrebbe il Piano di lottizzazione a suo tempo approvato in contrasto con gli strumenti di pianificazione territoriale allora ed ora vigenti. Ove tale verifica dovesse confermare la “anomalia” segnalata dal Comune, il Sindaco e l’Assessore chiederanno al Consiglio comunale l’immediata revoca, in via cautelativa, dell’approvazione del Piano di lottizzazione a suo tempo deliberata”.

“Proietti e Martines hanno inoltre affrontato la questione più generale dell’assetto idrogeologico, del rischio esondativo e del regime di raccolta e di smaltimento delle acque del bacino territoriale che gravita sulla via Maremmana Inferiore nel tratto compreso fra l’Autostrada Roma-L’Aquila ed il Mausoleo dei Plauzi a Ponte Lucano. A tal riguardo il Sindaco ha revocato, in via di autotutela, la richiesta di deperimetrazione del vincolo di esondazione ivi esistente, a suo tempo avanzata dal Comune a seguito della realizzazione del “muro” di Ponte Lucano. Il Sindaco, a tal riguardo, ha richiesto all’Acea la idoneità dell’attuale sistema  di raccolta delle acque  meteoriche e/o di derivazione  antropica a raccogliere anche quelle prodotte a seguito di eventuali e consistenti (due/tremila abitanti) nuovi insediamenti edilizi”.

Testo da visualizzare in slide show