#NLTivoli – Notizia shock in consiglio comunale, le scuole tiburtine sono tutte senza le certificazioni di agibilità. Asili, elementari e medie, da anni non hanno “le carte in regola”. La denuncia arriva direttamente dal sindaco Giuseppe Proietti intervenuto, ieri, nella discussione richiesta dal Pd sulle condizioni degli edifici scolastici tiburtini. Il consiglio comunale era stato convocato anche per discutere della mozione presentata dopo il crollo di un pezzo di intonaco dal soffitto della palestra della scuola di via del Collegio e dopo che “più volte in commissione avevamo chiesto notizie in merito”, come hanno precisato i consiglieri guidati da Manuela Chioccia.
AGIBILITA’ E CERTIFICAZIONI ANTINCENDIO
“Da anni – ha spiegato Proietti – le scuole di Tivoli non hanno l’agibilità ed i certificati antincendio. Il dirigente mi ha fornito una relazione che, in passato, era stata sottoposta anche ad altre amministrazioni. Per metterle in regola, ed ottenere quindi le certificazioni, servirebbero circa 2.5 milioni di euro. La mancanza delle certificazioni non vuol dire che sono inagibili, anche la caserma dei vigili del fuoco, quelli che devono rilasciare queste certificazioni, è senza agibilità”.
“Stiamo lavorando – ha aggiunto Proietti – per presentare un progetto entro lunedì per chiedere finanziamenti per effettuare questi interventi. Intanto utilizzeremo i 400 mila euro del riequilibrio di bilancio regionale per i primi lavori per le agibilità>. In attesa, poi, che arrivino i 700 mila euro ottenuti dal Ministero dall’allora sindaco Baisi ma mai arrivati per interventi sulle scuole di Borgonovo, Villa Braschi ed ex Coccanari.
LE REAZIONI
“Il Sindaco ha detto cose di una gravità inaudita – ha commentato Alessandro Fontana, Pd – se oggi siamo qui a parlare delle scuole è grazie al Partito Democratico e alla mozione che abbiamo presentato. State cercando di sanare il problema delle scuole con un progetto che avete iniziato ad elaborare solo dopo che noi abbiamo chiesto questo consiglio comunale. Lo state facendo negli ultimi tre giorni utili”. “La dichiarazione del Sindaco è grave, va verificata la situazione”, ha aggiunto Laura Di Giuseppe, Pd.
“Abbiamo appreso una cosa gravissima – ha aggiunto Alessandro Petrini, capogruppo di Forza Italia – che le scuole non hanno agibilità. Il Sindaco deve prendersi la responsabilità di chiuderle se sono a rischio, non può chiedere al consiglio comunale di assumersi questa incombenza”.
Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…
Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…