Guidonia Montecelio: Movimento 5 Stelle all’attacco in consiglio comunale

#NLGuidonia – Un problema procedurale per fermare la costruzione di un parcheggio, il Movimento 5 Stelle è intervenuto in consiglio comunale contro il nuovo progetto. “Abbiamo evitato – ha commentato in una nota il consigliere comunale Sebastiano Cubeddu – l’aggressione dell’aeroporto di Guidonia. Nell’ambito della cessione dei beni demaniali prevista come punto all’ordine del giorno, il M5stelle è riuscito a far stralciare l’indicazione riguardante una porzione di terreno ricadente all’interno del sedime aeroportuale proprio nelle vicinanze della galleria del vento, su cui si progettava probabilmente un ampio parcheggio. Abbiamo sollevato un problema procedurale ed il Consiglio è stato sospeso per chiarire il punto”.
“E’ già da tempo – proseguono dal M5S – che attraverso incontri anche con lo stato maggiore dell’aeronautica ci interessiamo della destinazione di questi terreni, che sono patrimonio storico della città e che devono essere oggetto di recupero e valorizzazione. Dopo che i ruderi saranno messi in sicurezza potranno diventare oggetto di un concorso internazionale di idee. Siamo soddisfatti del risultato ottenuto e speriamo si proceda verso ciò per cui ci stiamo battendo: Guidonia deve conservare e valorizzare il suo patrimonio culturale”.

“La Pianificazione Territoriale deve essere la nostra priorità – ha aggiunto Giuliano Santoboni -. Abbiamo un Piano Regolatore risalente al 1976, a cui puntualmente vengono apportate deroghe. Le esigenze in questi anni sono cambiate e la visione deve essere più ampia. I vincoli alla nuova edificazione più che materiali, dovrebbero essere morali. Il parco termale da voi proposto, che occuperà la zona che va dalla Triade fino ai magazzini Mauris, che nulla avrà di termale finché la gestione delle acque farà capo al comune di Tivoli (almeno per i prossimi 18anni) è semplicemente l’ennesima opera di cementificazione di campagna romana, così come lo sarà la zona di Tormastorta, dove sono presenti importanti ritrovamenti archeologici e con un valore naturalistico notevole. Noi votiamo no su entrambe i punti”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

34 minuti ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

1 ora ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

2 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

3 ore ago