È stato accolto lo scorso 31 ottobre dal Tar del Lazio il ricorso presentato dal comitato di quartiere Case Rosse e Raggio Verde con cui viene annullato l’aumento dei rifiuti pericolosi bruciati dalla BASF. La decisione del tribunale tocca nel vivo la determinazione 6593 del 20 novembre 2013 nel punto in cui la Provincia di Roma autorizzava l’azienda ad incrementare la quantità di rifiuti pericolosi da bruciare: da 240 a 450 tonnellate all’anno. Scendendo nel dettaglio la sentenza ribadisce “la legittimazione attiva del comitato composto da numerosi cittadini residenti e domiciliati nella zona dove è collocato l’impianto in questione, che lo stesso comitato è radicato e attivo in via continuativa da diversi anni nel territorio, senza fini di lucro, con scopo statutario di rimozione delle cause esistenti e dunque di tutela ambientale”. Soddisfazione da parte dei promotori della battaglia legale: “Il comitato di quartiere Case Rosse accoglie con viva soddisfazione la sentenza del TAR, e ringrazia l’associazione Raggio Verde per la competente tutela legale fornita. Auspica da parte della Provincia di Roma e delle Istituzioni un’attenta ponderazione dei delicati interessi in gioco e soprattutto un più attento operato nel rispetto e nella garanzia della salute della cittadinanza – fanno sapere gli attivisti -. Questa sentenza, insieme ai recenti interventi della Magistratura penale che hanno visto la sospensione di alcune attività della Basf autorizzate con l’AIA del dicembre 2011, impone al Sindaco Marino, responsabile per legge della salute dei cittadini, un intervento radicale con la chiusura immediata del reparto catalizzatori esausti della BASF, che interessa solo il 20% della produzione, o la delocalizzazione dell’inceneritore, come da Istanza dei Comitati”.
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…