Stacchini: il vescovo Parmeggiani visita la baraccopoli di Stacchini e prega con i rom

#NLCronaca #NLTivoli – Un incontro annunciato, organizzato da un anno ma capitato nel momento più caldo della storia della baraccopoli di Stacchini. Il vescovo di Tivoli, Mauro Parmeggiani, ha visitato la bidonville dell’ex polverificio ed ha incontrato gli occupanti. Nel giorno in cui papa Francesco ha incontrato il patriarca ecumenico Bartolomeo ed un gruppo di profughi, il Vescovo tiburtino ha incontrato una realtà tra le più povere, difficili, problematiche, contestate, della sua Diocesi. L’incontro è avvenuto nell’ambito della visita pastorale di monsignor Parmeggiani alla parrocchia di Santa Sinforosa a Tivoli Terme ed era in agenda da più di un anno (LEGGI: LA LETTERA DELLA DIOCESI SULL’INCONTRO).

“Una visita – ha spiegato monsignor Parmeggiani -, che si è svolta all’insegna dell’ascolto, del guardarsi negli occhi, nel progettare insieme cosa fare per vivere meglio sia umanamente che a livello di fede. Ho incontrato e pregato con i diversi ragazzi Rom che frequentano le scuole locali, la catechesi ed il dopo-scuola in parrocchia”. Il Vescovo, durante la sua visita, si è trattenuto anche nella “chiesetta”, una baracca più grande delle altre realizzata vicino all’ingresso dell’area, in cui i cattolici, gli ortodossi ed i musulmani del campo pregano, spesso anche insieme.

“La vita al giorno d’oggi è difficile per tutti, ma noi abbiamo un tetto sulla testa mentre loro abitano nelle capanne. Le loro condizioni di vita sono difficilissime, qui si invecchia presto. Per i deboli bisogna sempre fare di più e qui non mi hanno chiesto nulla, se non un telo per la baracca in cui pregano e dove piove dentro. C’è il problema dell’energia elettrica, i loro piccoli generatori non bastano. Cercheremo di procurargliene di più grandi così da poter illuminare le baracche e favorire i tanti bambini. Hanno anche il problema di riscaldarsi e servono bombole di gas, come anche in tante case nei comuni della diocesi, cercheremo di procurarcene di più”.

Con l’occasione della visita il Vescovo ha anche ringraziato “tutti coloro che ogni giorno operano per e con i rom per favorire l’integrazione. Sottolineo, poi, come la Chiesa di Tivoli, la Caritas diocesana e quelle parrocchiali, aiutino quotidianamente i poveri ed i deboli, sia locali che immigrati che rom”. (LA CARITAS: “AIUTIAMO TUTTI, IL 78% SONO ITALIANI)

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

4 minuti ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

1 ora ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

3 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

4 ore ago