Nuovo Polo d’istruzione superiore, no di studenti e docenti del Volta. Il Comune: “Noi andiamo avanti”

#NLCronaca – #NLGuidoniaMntecelio -Nuovo Polo d’istruzione superiore, no di studenti e docenti del Volta che ieri mattina hanno manifestao a piazza Matteotti. Il Comune: “Noi andiamo avanti”.  “Il vicesindaco con delega alla Cultura e Pubblica istruzione Andrea Di Palma ha ricevuto ieri mattina una delegazione di studenti e genitori accompagnata dal Preside dell’Istituto Tecnico industriale Alessandro Volta, Maria Cristina Berardini. Un incontro acceso in cui Di Palma ha innanzitutto ascoltato le ragioni che sin dalla prima mattina hanno portato in Piazza Matteotti a Guidonia gli studenti dell’Istituto con sede centrale a Tivoli, impegnati in un sit-in di protesta. Gli argomenti messi sul tavolo riguardano principalmente la difesa del prestigio tecnico della struttura, ribadito da tutti i rappresentanti del Consiglio d’Istituto, che assicurerebbe prospettive lavorative privilegiate ai diplomati nella scuola. Ipotesi messa a rischio, a dire della Preside e dei rappresentanti di studenti e genitori, da una ipotesi di accorpamento per dimensionamento al vaglio della Provincia, che porterebbe alla unificazione in un’unica Direzione ma mantenendo istituti diversi, del distaccamento guidoniano dell’Istituto tecnico industriale Alessandro Volta, dell’Istituto tecnico commerciale Leonardo Pisano e dell’Istituto professionale ex Tito Minniti, con la nuova denominazione di Istituto d’istruzione superiore statale Alessandro Volta. Una prospettiva contestata da Di Palma che ha spiegato come il ruolo dell’amministrazione guidoniana si sia sostanziato in primo luogo nel rappresentare in sede provinciale i problemi relativi agli istituti scolastici d’istruzione secondaria”.

 

DI PALMA

Disagi sollevati dall’ente in realtà a più riprese nel corso degli ultimi tre anni e relativi a dimensionamenti che a più riprese hanno riguardato l’Itcg Leonardo Pisano (attualmente associato alla sede di Fonte Nuova) e lo stesso Minniti (ora parte integrante dell’Ipsia Olivieri di Tivoli). “Una situazione troppo frammentata – ha detto Di Palma – per assicurare un’offerta formativa adeguata a una città grande come Guidonia. Comprendo le preoccupazioni di tutti, è sempre difficile cambiare lo stato delle cose per paura di perdere ciò che si ha, ma è necessario che il Preside come il Consiglio d’Istituto, comprendano che compito delle amministrazioni è guardare oltre i particolarismi”.

L’Alessandro Volta è e resta un istituto all’avanguardia nell’insegnamento delle materie tecniche, realtà senza dubbio da preservare e che a nostro modo di vedere resterà tale anche nell’ipotesi in cui si configurasse un innesto di percorsi di insegnamento professionali e commerciali. Per noi quello che conta è che l’offerta ai ragazzi sia di serie A, non ci interessa fare distinguo tra istituti tecnici e professionali, tutti devono essere centri d’eccellenza e dare sbocchi professionali in campi diversi, ma tutti all’altezza. Diciamo no al modello in cui degli Istituti debbano essere relegati a contenitori vuoti in cui i giovani aspettano il termine dell’obbligo scolastico”. Di Palma ha inoltre voluto sottolineare che le ipotesi in campo di dimensionamento siano tutte al vaglio dell’organo competente, ossia della Provincia di Roma e “rispetto ad esse la Città di Guidonia Montecelio ha legittimamente esercitato il suo ruolo istituzionale, esprimendo una propria preferenza”. “Da più di qualche anno abbiamo l’esigenza di creare un complesso che raggruppi gli istituti d’istruzione superiore – commenta il sindaco Eligio Rubeis -, che da programmazione è stata individuata nell’area del Bivio di Guidonia. Ormai come è giusto che sia, la città ha un Polo liceale con un’offerta formativa varia. Sugli istituti tecnici e professionali stiamo lavorando affinché tutti funzionino, resta infine ancora aperta la istituzione del liceo classico, una richiesta che abbiamo più volte avanzato alla Provincia di Roma fino alla proposta di arrivare a costruire a spese del comune la sede”, conclude Rubeis.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

26 minuti ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

1 ora ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

3 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

3 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

4 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

4 ore ago