Il teatro cittadino ospita la manifestazione dell’ultima settimana d’Avvento. Sei eventi tra teatro e musica.
S’alza nuovamente il sipario sul palcoscenico del Ramarini. Lo storico teatro cittadino, inaugurato a maggio dopo la ristrutturazione completa che lo ha restituito alla città dopo decenni di chiusura, ospita infatti “Teatro Ramarini for Christmas”, sei eventi da non perdere nell’ultima settimana d’Avvento.
Si comincia mercoledì 17 con Ascanio Celestini e i suoi “Racconti, piccolo paese” (ore 21.00), preceduto dal dibattito “Monterotondo terra d’asilo” (ore 19, a cura di Arci Roma).
Venerdì 19 (ore 21) la compagnia teatrale Un Bacio a Mezzanotte presenta la divertente commedia “Romeo & Giulietta…. paccavano eccome!”.
Durante l’intero sabato 20, giornata di festa con “TAB – Teatro Al Borgo” a cura dell’associazione culturale Casinabenedetta: teatro, musica, danza, acrobatica, mostre e laboratori dalle 11 alle 24 al teatro e in via Ugo Bassi.
Domenica 21 (ore 21) spazio alle suadenti note della IXa edizione del Festival Internazionale di chitarra curato da Il cantiere della musica, mentre lunedì 22 (sempre alle 21) saliranno sul palco i cantori del Coro Eretum Jazz Singers, coi giovani del Junior Singers, con il coinvolgente spettacolo concerto EJS Christmas 2014 (a cura dell’associazione culturale Accademia Arti Cultura Mestieri).
Chiude il programma, in piena atmosfera natalizia, il suggestivo Concerto di Natale della Banda Eretina (martedì 23, ore 21).
Tutti gli eventi in cartellone sono gratuiti, fino ad esaurimento posti, su presentazione di invito ritirabile presso la Biblioteca comunale “Paolo Angelani” di piazza don Minzoni, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19 (info 06/90964221).
«Siamo riusciti dopo qualche mese dalla riapertura del teatro – sottolinea l’assessore alla Cultura Riccardo Varone – ad allestire un cartellone natalizio vario e di qualità, grazie alla collaborazione sia con realtà locali, sia di respiro nazionale come nel caso di Ascanio Celestini. Stiamo lavorando affinché, già dai primi mesi del nuovo anno, il teatro possa ospitare le proiezioni del Festival delle Cerase e le esibizioni del terzo concorso lirico internazionale Jole De Maria. Ringrazio intanto chi, in questi giorni, regalerà emozioni e momenti di spettacolo e chi ne curerà gli aspetti logistici, tra cui il personale dell’Azienda Pluriservizi».
«Avevamo assicurato alla città – aggiunge il sindaco Mauro Alessandri – che già nel 2014 il “nuovo” teatro Ramarini sarebbe stato nelle condizioni di ospitare eventi e spettacoli, curati soprattutto da realtà locali ma non soltanto, e che questa prima fase di nuova vita del teatro sarebbe stata un po’ quella della riappropriazione di questo spazio da parte dei cittadini. Stiamo perciò ampiamente rispettando il programma che ci siamo dati e, soprattutto, stiamo lavorando affinché, attraverso forme gestionali che stiamo studiando e valutando, già dal prossimo anno l’offerta possa strutturarsi in una vera e propria stagione teatrale».
Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…
Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…