Categories: PoliticaTivoli

Tivoli vieta i botti di Capodanno

Multe pesanti per chi vorrà festeggiare il nuovo anno a Tivoli con i classici fuochi d’artificio.

Infatti il Sindaco ha emesso un’ordinanza contro i botti di capodanno, facendo entrare Tivoli nel club dei comuni d’Italia in cui sono vietati i petardi. Multe da 25 euro fino a 500 per i venditori ambulanti dei fuochi, per chi usa petardi in luoghi pubblici o privati se con “ricadute” su aree pubbliche, e nella notte dell’ultimo dell’anno per chi usa fuochi d’artificio non “di libera vendita”.

Dopo grandi città come Torino e Milano, ed un altro migliaio di amministrazioni, anche da Palazzo San Bernardino è stato preso questo provvedimento a tutela dell’incolumità dei cittadini e degli animali. Negli ultimi due anni, o meglio negli ultimi due capodanni, una decina di persone sono rimaste ferite, anche gravemente, per lo scoppio di “botti”, nel caso specifico prodotti in casa, e secondo le statistiche in tutta Italia sono circa 5 mila gli animali, domestici e non, che muoiono per lo spavento causato dai botti.
L’ordinanza, firmata ieri mattina dal sindaco Giuseppe Proietti, vieta fino al 6 gennaio «l’uso in luogo pubblico, in tutto il territorio comunale, di petardi, materiale esplodente e di ogni altro prodotto pirotecnico non autorizzato». «Il provvedimento – spiegano dal Municipio – è stato adottato per tutelare l’incolumità delle persone e degli animali, per prevenire il rischio di incidenti e anche per preservare il patrimonio pubblico e privato». L’accertamento dei trasgressori, oltre che alle forze di polizia a cominciare dalla polizia locale, è demandato anche «ad ogni cittadino che intendesse documentare nell’interesse proprio o della collettività la violazione della presente ordinanza nei luoghi pubblici o comunque aperti al pubblico, ad ogni cittadino che intendesse documentare nell’interesse proprio o della collettività la violazione della presente ordinanza».
Nell’ordinanza l’Amministrazione ha ribadito anche è la raccomandazione «di acquistare artifici pirotecnici esclusivamente presso gli esercizi commerciali autorizzati a tale tipologia di vendita; di non raccogliere botti, petardi, o qualsiasi artificio inesploso, né tanto meno di provare a riaccenderli; agli esercenti la patria potestà, di vigilare affinché i minori non facciano uso o detengano materiali esplodenti, al fine di scongiurare i gravi pericoli derivanti da utilizzo improprio o maldestro». Una sorta di decalogo importante da seguire per evitare i tristemente ricorrenti incidenti e, agli esercenti, raccomanda «di vigilare affinché i minori non facciano uso o detengano materiali esplodenti».

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

17 minuti ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

44 minuti ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

1 ora ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

2 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

2 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

3 ore ago