Categories: PoliticaTivoli

BIlancio dei primi 180 giorni della “nuova” amministrazione: intervista al sindaco Giuseppe Proietti

#NLTivoli #NLPolitica – A poco più di sei mesi dal ballottaggio dell’8 giugno che ha consegnato Tivoli a Giuseppe Proietti e alla sua coalizione “civica”, è tempo di bilanci. I fatidici primi 180 giorni sono passati e, con l’occasione, la nostra testata ha voluto intervistare il Sindaco e, con le sue parole, tracciare un bilancio dell’attività svolta dall’Amministrazione, cosa è stato fatto, cosa no e cosa si sta per fare.

I Principali Successi

“Una delle più significative realizzazioni di questa Amministrazione si è avuta in uno dei settori nevralgici di una pubblica amministrazione, e che non è stata affrontata per tempo, ovvero il ciclo dei rifiuti. Come primo atto è stato nominato un amministratore unico per l’Asa, al posto dei precedenti consigli d’amministrazione (composti da tre persone, ndg). Amministratore scelto tra i tecnici che a livello nazionale, per curriculum, si dimostravano nei fatti esperti in materia di ciclo completo dei rifiuti, ovvero raccolta e conferimento. Abbiamo, così, cercato tra i comuni più virtuosi ed a Capannoli (dove la differenziata viaggia sopra il 90 %, ndg), una cittadina che ha circa la stessa popolazione di Tivoli, abbiamo contattato il tecnico che ha contribuito a questo successo, Francesco Girardi, ed ha accettato la nostra offerta. In tre mesi e mezzo dalla sua nomina è stata avviata, concretamente, la raccolta porta a porta in diversi quartieri della città, coinvolgendo circa il 10 per cento della popolazione tiburtina, con le sole risorse dell’Asa e del Comune. L’obiettivo è di estendere nel giro, speriamo del 2015, questa raccolta all’intera Tivoli la raccolta. In attesa del finanziamento, da poco più di 2 milioni di euro della Provincia, i primi dati registrati dopo un mese (oltre l’80 % ndg), sono positivi. Per anni le amministrazioni precedenti si erano impegnate, fissando anche scadenze per l’avvio del porta a porta, ma senza poi realizzarla. Siamo così entrati in un circolo virtuoso che nell’immediata, media e lunga, prospettiva la porterà ad essere più rispettosa dell’ambiente, più pulita e soprattutto a ridurre le spese del servizio erogato”.

Il risparmio sul costi della spazzatura merita un capoverso a parte: “Con il cambio di impianto per il conferimento dei rifiuti risparmieremo (da Colfelice ad Aprilia), risparmieremo il 34 per cento, ovvero nel 2015 circa 1.9 milioni, a fronte dei 5.5 spesi quest’anno, circa 7 mila euro al giorno (si passa da 19 a 12 mila quotidiani, ndg). Un risparmio che influirà sulle bollette delle Tari per circa il 10 % ma con percentuali diverse secondo il reddito, le fasce meno ambienti avranno sconti maggiori. Quanto, invece, risparmiato a dicembre, circa 145 mila euro, sarà destinato all’ammodernamento del parco meccanico di Asa per avere una città più pulita. Ad oggi, su 54 mila abitanti censiti, ci sono per lo spazzamento stradale 9 operatori, ben pochi. Con quei soldi acquisteremo & macchine spazzatrici, che arriveranno nei prossimi mesi, e nuovi cestini. Non si poteva continuare ad affrontare questo problema come si faceva 100 anni fa, con le scope di saggina. Quando i turisti vedono gli operai dell’Asa con quelle scope li fotografano”.

Questione Nathan

“Tra le questioni affrontate anche la questione Nathan. Oltre all’ordinanza in cui sospendo ogni autorizzazione in attesa di assicurazioni da parte dei soggetti interessati sull’adeguatezza dell’attuale sistema fognario, oggetto di ricorso al Tar da parte dell’Impreme, ho avviato contatti con la società stessa per discutere della delocalizzazione del progetto. Ho avuto tre incontri con loro, anche alla presenza del presidente Barbara Mezzaroma.  Gli ho proposto due siti alternativi, oltre alla cartiera del Comune, l’ex Amicucci, anche l’area di piazzale Matteotti su cui c’è un piano di recupero (redatto dall’architetto Gregotti, ndg) approvato in consiglio comunale anni fa e che prevede un parcheggio di tre piani ed uffici. Ho visitato con loro queste aree e ci stiamo lavorando. Un eventuale soluzione dovrà passare attraverso accordi di programma che vedono coinvolti anche la Regione Lazio ed il Ministero dei Beni Culturali oltre che l’approvazione del Consiglio dei Ministri come precisato durante i tre tavoli di lavori promossi dal ministro Dario Franceschini che si sono tenuti alla presenza di Comune, Regione e Mibac. La nostra prospettiva è, oltre di risolvere la vicenda della Nathan, anche di trovare una soluzione per la cartiera crollata e di cambiare l’ingresso di Tivoli”.

Altri progetti realizzati

“Abbiamo pronta la nuova segnaletica turistica ed è stato realizzato un censimento dei tombini, fino ad oggi non si sapeva quanti e dove fossero con precisione, ed in questo modo potremmo controllare e programmare la pulizia per evitare problemi in caso di maltempo. E’ quasi ultimato, poi, il censimento dei punti di illuminazione pubblica, quasi 4 mila lampioni, che ci permetterà di fare una gara per convertire le lampade tradizionali a quelle a led e stiamo valutando anche l’inserimento di impianti wifi e di prese per ricarica di auto elettriche”.

Rivoluzione dei mercati

“Ci stiamo adoperando sul trasferimento del mercato settimanale dal lungoaniene Impastato a diverse piazze del centro storico, speriamo entro febbraio, in piazza Rivarola, delle Erbe, Colonna e Domenico Tani. Ci saranno banchi disenati dagli uffici e non saranno più ammessi automezzi. Chi vorrà venire a vendere a Tivoli lo farà a queste condizioni. Stiamo provvedendo, in via preliminare, al trasferimento del mercato di Tivoli Terme che ad ora si svolge sul terreno di un privato che ha scritto di voler essere pagato. L’idea, quindi, è di trasferirlo su aree del Comune al centro del quartiere. Si lavora, poi, anche per istituire un mercato a Campolimpido e Collenocello”.

Progetti mancati

“Ad ora non siamo riusciti a potenziare come avrei voluto l’ufficio tecnico, urbanistica ed edilizia. Non potendo assumere vorremmo utilizzare i fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazione per trovare il personale necessario. Avrei voluto dare, inoltre, maggiori risposte ai cittadini per la manutenzione stradale. Da gennaio spero di poter avviare nuove modalità con il coinvolgimento dell’Asa Servizi”.

Le Emergenze Affrontate

Un altro capitolo, importante, dell’attività dell’Amministrazione è stato rivolto alle emergenze. “Appena insediati abbiamo dovuto affrontare un’eccezionale ondata di maltempo con allagamenti in diversi quartieri. Ad oggi stiamo ancora lavorando per individuare il soggetto responsabile della manutenzione del fosso di San Pastore, che comporta rischi per Collenocello e Campolimpido. Abbiamo indetto una conferenza dei servizi ma non si è presentato nessuno degli invitati, è stata fatta una seconda lettera indirizzata anche Procura per cercare di capire a chi spetta la manutenzione di quel fosso. Per Pontelucano abbiamo cominciato a lavorare con l’Ardis, il cui direttore ha effettuato insieme a me un sopralluogo in quell’area. Stiamo cercando risorse per togliere il muro ma lasciando inalterati i livelli di sicurezza”.

Altra emergenza “work in progress” è quella del bilancio: “questa vicenda merita un discorso a parte. La situazione è molto seria e ne voglio parlare anche con i cittadini. Convocherà delle assemblee pubbliche perchè voglio sentire la cittadinanza prima di decidere cosa fare”.

Le “sorprese” di Palazzo San Bernardino

“Non mi aspettavo di trovare una situazione degli uffici tale. Il personale è stanco e demotivato, stiamo cercando di fargli capire che la struttura deve agire in piena autonomia senza doversi aspettare intromissioni da parte delle istituzioni politiche. Anche la situazione dei bilanci, pensavo fosse difficile ma non a tal punto”.

Le Prossime Questioni da Affrontare

“In agenda c’è l’attivazione delle due consulte (istituite nei primi consigli comunali ma non ancora regolamentate ne istituite, ndg) delle associazioni di volontariato e dei comitati di quartiere, e poi la nomina dei consiglieri del Sindaco”.

(Dal nostro periodico XL)

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

1 ora ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago