#NLTivoli #NLPolitica – Prevenire e gestire le emergenze, ma a Tivoli il piano di protezione civile risale allo scorso millennio, fu presentato nel 1998, e solo parzialmente aggiornato nel 2012. La vicenda, ora, sbarcherà in consiglio comunale grazie ad una mozione di Forza Italia.
“Vogliamo stimolare l’Amministrazione a un’immediata redazione e approvazione del Piano di Emergenza Comunale – ha commentato il capogruppo forzista Alessandro Petrini che ha firmato il documento insieme all’altro consigliere Laura Cartaginese -. Un piano di emergenza è il progetto di tutte le attività coordinate e di tutte le procedure che devono essere adottate per fronteggiare un evento calamitoso atteso in un determinato territorio, in modo da garantire l’effettivo ed immediato impiego delle risorse necessarie al superamento dell’emergenza ed il ritorno alle normali condizioni di vita”.
“Dopo ormai quasi otto mesi dalle elezioni amministrative, devo spiacevolmente costatare come l’Amministrazione Proietti non sia pervenuta su questo argomento, per questo auspico che la nostra mozione venga accolta favorevolmente e che si proceda così all’approvazione del Piano di Emergenza Comunale entro i successivi 60 giorni.”
“Oltre ad essere un obbligo di legge, dobbiamo anche considerare la reale e urgente necessità che il Comune di Tivoli si doti immediatamente di tale Piano dal momento che si verificano continuamente eventi naturali e umani che comportano rischi per la pubblica incolumità. Questo l’Amministrazione lo sa bene visto che si è già trovata a dover fronteggiare situazioni simili, eppure non si sono preoccupati ancora di definire sistemi di intervento e protezione dei cittadini colpiti da disfunzioni ambientali causate da eventi naturali. In questo senso, l’unico intervento dal 2012 ad oggi è stata una delibera del Commissario Prefettizio che era volta a costituire un tavolo propedeutico alla redazione del Piano, tavolo che non so nemmeno se si sia mai riunito”.
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…