Di Antonella Tancredi
.
Lo stress è uno dei più grandi nemici della vita di coppia. Le ricerche hanno dimostrato che lo stress ha un notevole impatto su tutto l’equilibrio della psiche e che influenza negativamente la vita sessuale indebolendone desideri e pulsioni. Siccome la nostra vita è spesso stressante, scoprire perché lo stress non va d’accordo con il sesso potrebbe aiutarci a trovare la spinta giusta per imparare a vivere con maggiore leggerezza ed a “fare sesso” senza stress, oppure scegliere di coccolarsi un po’.
Ci sono piccoli stratagemmi pratici e incontri programmati, che aiutano a contrastare la routine: il luogo, l’ora, il posto, la posizione, i ruoli, l’abbigliamento. Non sempre possiamo però usare stratagemmi ed allora diventa fondamentale riuscire a manifestarsi reciprocamente gioia di stare insieme attraverso coccole e ascolto. Per ritrovare una buona sessualità di coppia, nonostante gli imprevisti di ordinaria amministrazione (stress, stanchezza, tempo, figli…), bisogna innanzi tutto ristabilire la scala delle priorità: se il sesso occupa un posto principale nella nostra vita, chiedersi quali attività vanno a discapito del sesso ed eliminarle di conseguenza. E di corsa. Impegnarsi quindi a dedicare tempo ed energie al sesso, altrimenti questo sarà sempre carente e saremo sempre più stressati.
Mettiamolo in agenda, si lo so, la nota “memo” evoca scenari erotici freddi. In realtà, annotare per iscritto l’appuntamento con il partner permette di organizzarsi, dando all’intimità un posto ben preciso, che enfatizza il desiderio sessuale. Nell’attesa che arrivi il giorno X ci si può stuzzicare con sms piccanti, oppure fantasticare su cosa indossare ecc.
Non pensare ai problemi che ci preoccupano quando si è in intimità con il partner è difficile. Spesso si ha solo voglia di coccole e di essere ascoltati. E il sesso va in secondo piano. Ricordiamoci che lo stress nuoce gravemente alla salute ed in questo caso alla vita sessuale di coppia. Di certo, lo stress contribuisce a farci percepire una cattiva immagine di noi stessi, smorza la libido, ci fa porre domande inutili sulla coppia, ci fa “bere tanto”.
Gli ormoni che produciamo quando siamo sotto stress possono influenzare il nostro metabolismo. Se prendiamo peso rischiamo di scoraggiarci. Infatti se non ci piace il nostro corpo è difficile che riusciamo ad avere una sana vita sessuale. L’idrocortisone, ormone che si produce quando siamo sotto stress, può avere effetti assai nocivi e abbassare nettamente il livello della nostra libido. Quando siamo stressati non siamo certo delle persone piacevoli. Il nostro atteggiamento può portare ad inutili discussioni nella coppia oltre che a mille dubbi che altrimenti ci saremmo risparmiate. Per rilassarci molti fanno appello all’alcol, ma l’alcol è nemico del sesso. Come ben sappiamo infatti, per gli uomini bere tanto spesso significa non farcela e lo stress in casi come questo è destinato a salire.
Siddharta disse: “Se le corde sono poco tirate il liuto non suona, ma se sono tirate troppo, esse si rompono. Quando le corde sono tese nel modo giusto, nè troppo nè troppo poco, il liuto può suonare in modo meraviglioso”. Ricordiamolo sempre.
Antonella Tancredi è una psicologa del lavoro che da anni opera nel sociale. Per maggiori informazioni tancredi.antonella@hotmail.it
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…