Tivoli: nuovo percorso per scoprire il centro storico e nuova cartellonistica
#NLTurismo #NLTivoli – Un nuovo itinerario turistico per scoprire i tesori del centro storico, sabato mattina sarà presentato il “percorso rosso” con una visita guidata, appuntamento ore 10 alle Scuderie Estensi. Sarà il professor Franco Sciarretta a far scoprire il nuovo itinerario turistico realizzato dall’amministrazione Comunale di Tivoli, grazie al sostegno e al concorso economico […]
#NLTurismo #NLTivoli – Un nuovo itinerario turistico per scoprire i tesori del centro storico, sabato mattina sarà presentato il “percorso rosso” con una visita guidata, appuntamento ore 10 alle Scuderie Estensi. Sarà il professor Franco Sciarretta a far scoprire il nuovo itinerario turistico realizzato dall’amministrazione Comunale di Tivoli, grazie al sostegno e al concorso economico della Provincia di Roma.
Grazie ad un finanziamento di Palazzo Valentini, infatti, sono state installate 23 paline con oltre centocinquanta indicazioni turistiche direzionali pedonali posizionate in vari punti del centro storico. L’intervento ha oltretutto permesso di avviare la rimozione di numerosi cartelli obsoleti, anacronistici e svianti, molti dei quali posti in prossimità di importanti siti turistici e culturali.
Le nuove indicazioni faranno scoprire il centro storico partendo da Piazzale Nazioni Unite, punto di arrivo e di discesa dai bus turistici nei pressi del “P.I.T.” e del “Visitor Center” attualmente ospitato nelle ex Scuderie Estensi, spazio polivalente destinato ad attività culturali e convegnistiche situato nelle immediate vicinanze della Rocca Pia e dell’Anfiteatro di Bleso. Da lì la segnaletica turistica indirizza verso la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Villa d’Este. Poi, proseguendo da Piazza Trento invita ad immettersi nel Centro Storico verso la Chiesa di San Pietro alla Carità, la Casa Gotica, la Fontana Estense e la Chiesa di San Silvestro, fino al Santuario di Ercole Vincitore con lo straordinario scenario della forra dell’Aniene e della campagna romana che si può ammirare da Via degli Stabilimenti.
Dopodiché invita a risalire alla Cattedrale di San Lorenzo Martire e alla Mensa Ponderaria, diramandosi poi alla volta delle Case Torri e dell’ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, e da lì al Municipio (Palazzo San Bernardino con le Mura Ciclopiche) e alla Piazza Monumentale Medievale (Piazza Palatina), o in direzione di Ponte Gregoriano, dei Templi di Vesta e Sibilla, fino al Parco di Villa Gregoriana con la Grande Cascata dell’Aniene.
Prossimo progetto da realizzare un secondo percorso, Azzurro, in collaborazione con il Fai che collegherà Piazza Garibaldi e Piazza Rivarola coinvolgendo la Chiesa di Sant’Andrea, la Chiesa di San Biagio, la Piazza Monumentale Medievale (Piazza Palatina) e a luoghi di notevole interesse archeologico, naturalistico e paesaggistico come: la Torre di Guardia e Ponte di San Martino, il Parco di Villa Gregoriana con la Grande Cascata dell’Aniene, la Riserva Naturale di Monte Catillo e il Bacino San Giovanni, ove insiste l’area del Sepolcreto con la Tomba della Vestale Cossinia.
Nell’ambito dello stesso finanziamento sono stati installati 6 pannelli turistici con cartografie, testi in italiano ed inglese, foto “in gran parte concesse dal noto fotografo tiburtino Raimondo Luciani” spiegano dal Municipio, installati in Piazzale Nazioni Unite, in Piazzale Matteotti, in Piazza Massimo, in prossimità della Stazione Ferroviaria, in Largo Marguerite Yourcenar, nell’area d’ingresso all’area archeologica di Villa Adriana, e a Tivoli Terme in prossimità dello stabilimento termale Acque Albule “Terme di Roma”.

