Categories: CronacaTivoli

Stacchini: vigilanti al posto dei volontari e domenica altri rimpatri volontari

#NLCronaca #NLTivoli – Stacchini continua a “spopolarsi”, domenica mattina di partenze “assistite” dalla baraccopoli di Tivoli Terme. Per l’area, che da settembre è passata da 500 occupanti a poco più di 100, ancora dei rimpatri verso la Romania questa volta con l’assistenza dell’assessorato ai Servizi Sociali e di una dalle associazioni che da sempre seguono l’area, la Caritas Diocesana.
Nella giornata di ieri sono partite 14 persone in macchina e solo 5 col bus, di 40 che avevano manifestato interesse. Di quelli rimasti la maggior parte aveva i documenti scaduti ed in settimana con l’aiuto della Caritas l’ambasciata romena rilascerà dei fogli di via provvisori che valgono un mese e la prossima domenica ci sarà a disposizione un nuovo autobus. L’iniziativa era stata anticipata già da qualche giorno dal sindaco, Giuseppe Proietti e si inserisce nel percorso che l’amministrazione sta seguendo per risolvere la questione Stacchini.
Intanto sono cambiati i controllori della baraccopoli. I volontari della protezione civile dei Vvaa, di Guidonia Montecelio, hanno lasciato l’incarico ricevuto lo scorso novembre dal Comune di impedire l’ingresso delle vetture e, di conseguenza, di materiale che sarebbe stato bruciato nel tentativo di recuperare metallo da rivendere.
Il servizio dei volontari, di avvistamento e di spegnimento degli eventuali incendi, ha effettivamente abbattuto drasticamente il problema che affliggeva, da tempo immemore, i quartieri di Tivoli Terme e Villalba di Guidonia. Al loro posto, ora, dei vigilanti privati al momento a carico del comune.
“Intanto voglio ringraziare i volontari per il servizio che hanno svolto – ha commentato il sindaco Giuseppe Proietti – ma per loro era diventato insostenibile. Ora abbiamo affidato l’incarico alla guardia privata ma questa decisione l’abbiamo accompagnata con due diffide, una per l’area di Stacchini ed una per quella occupata dai siciliani. I proprietari sono stati diffidati dal bonificare le due aree”.
Intanto si attendono i progetti che i nuovi proprietari vorranno realizzare nell’ex polverificio “aspettiamo le loro proposte – ha aggiunto il Primo Cittadino – ci hanno ventilato la possibilità di realizzare un impianto di compostaggio”.

 

Stacchini ieri mattina

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

36 minuti ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

1 ora ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

2 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

3 ore ago