Categories: CronacaTivoli

Nathan, vecchie cartiere e piazzale Matteotti, 2 soluzioni per 3 problemi

#NLCronaca #NLTivoli #xlgiornale – Nathan e Cartiera, lavori in corso per delocalizzare la lottizzazione in prossimità di un compleanno d’eccezione. Ancora incontri tra Amministrazione e costruttori per cercare una soluzione alternativa a via Galli per i 130 mila metri cubi di case che, al momento, dovrebbero sorgere accanto a Villa Adriana con il rischio che il sito perda il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Spostando la lottizzazione la Villa sarebbe salva.
Dopo i primi tre incontri, i rappresentanti del gruppo Impreme sono tornati una quarta volta a Tivoli e, inoltre, i tecnici della società hanno anche iniziato a studiare una due delle possibili alternative. Una “trattativa” che si intreccia con la cartiera crollata, di proprietà del Municipio, l’8 marzo del 2009.

LE DUE SOLUZIONI
Due, come già annunciato dal sindaco Giuseppe Proietti a questo giornale, le soluzioni proposte dal Municipio. La cubatura della lottizzazione potrebbe essere “traslata” nella cartiera Amicucci, quella di proprietà del Comune e crollata cinque anni fa, o a piazzale Matteotti. Nel caso della cartiera l’Impreme si farebbe carico della sistemazione dell’edificio ed il Comune avrebbe in cambio parte della cubatura. Nella piazza vicina la Rocca Pia, invece, si darebbe esecuzione al piano Gregotti, approvato in consiglio comunale nel 2005 ma presentato la prima volta nel lontano 1994 dall’allora sindaco Alcibiade Boratto. Il Piano prevedeva per l’area, su cui ancora non era stato realizzato l’attuale fast-park, la costruzione di due edifici da destinare ad uffici e quattro piani di parcheggi (alcuni interrati) di cui due per la città e due per gli uffici. “Stanno valutando la fattibilità, anche economica, di una permuta sulla cartiera e piazzale Matteotti – ha spiegato il Sindaco – c’è anche la possibilità che scelgano entrambe le soluzioni, in quel caso con un conguaglio a vantaggio del Comune”.

LA CARTIERA & PIAZZALE MATTEOTTI
Nello specifico “la Nathan è una lottizzazione da poco meno di 130 mila metri cubi di residenziale – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Ruggero Martinez – la cartiera attualmente ha una cubatura da 71 mila metri cubi e questi non sarebbero tutti destinare a residenziale essendoci anche servizi, una scuola, parcheggi e qualche spazio verde. Il discorso, però, è più ampio perché con una variate urbanistica, e deperimetrando la zona dal centro storico, sarebbe possibile un aumento di cubatura. Una progetto che stiamo elaborando in accordo con il ministero dei Beni Culturali e con la Regione con cui è stato avviato un tavolo congiunto (già dalla scorsa estate). Per piazzale Matteotti la destinazione degli uffici passerebbe a residenziale”.
“La proprietà – ha aggiunto Proietti – sta collaborando attivamente e fattivamente con il Comune e a giorni ci sarà un nuovo incontro. Dei tecnici hanno già fato dei rilievi a piazza Matteotti, senza alcun impegno. Siamo in una fase di approfondimento che dovrà avere delle fasi istituzionali”.

IL CINEMA ITALIA E LE ALTRE CARTIERE ABBANDONATE
Legate a doppio filo con la delocalizzazione della Nathan, a questo punto, ci sono due questioni “insolute” di Tivoli: l’ex cinema Italia e le cartiere abbandonate. “Il piano Gregotti coinvolge anche l’area dell’ex cinema Italia – ha aggiunto Proietti -, area privata ma che costituisce un vulnus per la città. La proprietà o raggiunge un accordo o il Comune dovrà utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per tutelare l’interesse pubblico. L’ingresso della Citta deve essere degno della fama di Tivoli nel mondo”. Per le cartiere, invece: “abbiamo in agenda un incontro con tutti i proprietari delle cartiere, alcuni di loro li abbiamo già incontrati singolarmente. Alcuni hanno chiesto risposte su progetti presentati anche 27 anni fa. L’intenzione del Comune, comunque, è avviare la sistemazione dell’area, l’unica del centro storico che può essere oggetto di una grande opera di riqualificazione urbana. Per noi è una priorità assoluta”.

 

(Dal numero 5 di XL ora in distribuzione)

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

22 minuti ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

1 ora ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

3 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

3 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

4 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

4 ore ago