Tivoli: nuovi lampioni sulla Tiburtina e tra le vecchie cartiere

#NLCronaca #NLTivoli – Prima rivoluzione dei lampioni a Tivoli Terme e nel centro storico, al via i lavori per cambiare l’illuminazione pubblica lungo la via Tiburtina e in via del Riserraglio. Si tratta, per ora, solo di una trentina di lampioni ma la nuova rete verrà installata in due punti chiave, dove un intervento del genere era indispensabile e richiesto a lungo dai residenti per avere più sicurezza.
“Quello appena partito – hanno spiegato dal Municipio – è un progetto pilota, propedeutico all’avvio del piano in project financing per l’ammodernamento e la trasformazione a led di tutta le rete di pubblica illuminazione comunale, che sarà finanziato proprio con il risparmio energetico. Entro 30 giorni i nuovi lampioni a led saranno accesi a Tivoli Terme. L’amministrazione comunale ha affidato i primi interventi di riqualificazione e ammodernamento della rete di pubblica illuminazione. Il primo intervento, per il quale sono già partiti i lavori, è stato affidato a Enel Sole e comprende la realizzazione dell’intero tratto di pubblica illuminazione lungo la Tiburtina, a Tivoli Terme, utilizzando la nuova tecnologia a led che permette un risparmio sui consumi di circa il 40 per cento”.
“Per il primo intervento, disposto con una deliberazione di Giunta approvata lo scorso dicembre, è stata scelta in via prioritaria la Tiburtina, per l’intero tratto che attraversa il quartiere di Tivoli Terme, cioè dall’incrocio con via dell’Aeronautica fino al ponte della ferrovia, che segna il confine con Villalba di Guidonia. Proprio in quel tratto di strada la rete comunale era in pessimo stato di conservazione, sotto ogni punto di vista: statico, elettrico ed elettrotecnico. L’obsolescenza dell’impianto, tra l’altro, ne permetteva il funzionamento solo per circa il 50 per cento. Inoltre proprio in quel tratto di strada, molto trafficato, negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti, alcuni dei quali mortali. I lavori a Tivoli Terme comprendono il recupero e la demolizione dei vecchi complessi illuminanti, il rifacimento della linea elettrica interrata, la realizzazione dei plinti di fondazione, la fornitura e la posa di sostegni, dei quadri elettrici e degli apparecchi di illuminazione a led”.
“Il secondo intervento compreso nei lavori già affidati riguarda la zona di via del Riserraglio, nel quartiere medievale dove è previsto il ripristino della funzionalità dell’impianto esistente, per rendere più sicura un’area che di recente è stata bonificata e che potrà essere utilizzata come parcheggio per gli abitanti del centro storico”.
Nel dettaglio: “saranno installate apparecchiature denominate Archilede hig performance con tecnologia multy-layer, in cui ogni singola ottica dell’apparecchio illumina la totalità della porzione di strada cui l’apparecchio è dedicato. Questa nuova tecnologia, oltre al risparmio di circa il 40 per cento sugli attuali consumi elettrici, favorisce l’ottimizzazione e l’uniformità del flusso luminoso ottenendo un illuminamento uniforme, privo di zone d’ombra e senza alcuna dispersione del flusso stesso verso l’alto, contribuendo anche ad una efficace riduzione dell’inquinamento luminoso”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

1 ora ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

2 ore ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

3 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago