#NLCronaca #NLTivoli #rifiutizero – Nuovi orari per il conferimento dei rifiuti, con un’ordinanza il sindaco di Tivoli ha anche ribadito le sanzioni per i pendolari ed i furbetti della spazzatura.
“Nell’ordinanza – spiegano dal Municipio – si è precisato che è vietato l’abbandono indiscriminato sul suolo pubblico di rifiuti differenziati e non differenziati ed è fatto obbligo a tutte le utenze domestiche e non domestiche, a tutti gli operatori commerciali ed esercenti attività imprenditoriali in genere, a conferire in regime di raccolta differenziata i rifiuti solidi urbani ed assimilati al regime pubblico di raccolta”
I rifiuti indifferenziati (scarti umidi di cucine e mense + secco non riciclabile) devono essere buttati nei cassonetti verdi, in idonei sacchi ermeticamente chiusi, dalle ore 18 alle ore 24 di tutti i giorni per il periodo estivo dal 1 aprile al 31 ottobre; dalle ore 15 alle ore 24 di tutti i giorni per il periodo invernale dal 1 novembre al 31 marzo.
I rifiuti riciclabili o riutilizzabili, devono essere immessi negli appositi contenitori (campane) di colore diverso nelle vie e strade in cui risultano posizionati durante tutto il giorno o presso l‘Isola Ecologica La Prece ubicata in Località Bivio di San Polo, al Km 35,500 di Via Tiburtina Valeria (per ulteriori informazioni e chiarimenti consultare il sitowww.asativolispa.it);
“È assolutamente vietato conferire rifiuti non differenziabili fuori dagli orari consentiti. Mentre i rifiuti differenziati si possono conferire 24 ore su 24. Si ricorda inoltre che Asa Tivoli spa ha attivato di recente il servizio gratuito di ritiro a domicilio di tutti i rifiuti ingombranti e di elettrodomestici, che si può prenotare al numero 074520000. Inoltre Asa Tivoli spa organizza giornate di ritiro gratuito di ingombranti ogni primo sabato del mese in piazza Catullo (Tivoli Terme) e ogni terzo sabato del mese a Villa Adriana, in via Val Gardena”.
“Inoltre è in fase di conclusione l’attività di sperimentazione della raccolta differenziata porta a porta, avviata da alcuni mesi nei quartieri Bivio di San Polo, Arci, Lotti Antonelli e Capannelle. In virtù dei risultati ottenuti e delle esperienze maturate sul campo, l’amministrazione comunale sta completando il progetto definitivo per l’estensione graduale della raccolta porta in tutti gli altri quartieri del territorio comunale”.
VIOLAZIONI E SANZIONI
Capitolo doloso per i furbetti dei rifiuti che vengono a buttare la spazzatura da altri comuni. “Le violazioni sull’improprio conferimento dei rifiuti comportano l’applicazione nei confronti dei trasgressori della sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro.
Inoltre si ricorda che è vietato, in tutto il territorio comunale, abbandonare e depositare rifiuti di qualsiasi genere sul suolo e nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee e comunque nei luoghi diversi da quelli stabiliti per la raccolta differenziata. Tali violazioni comportano l’applicazione nei confronti dei trasgressori delle sanzioni amministrative pecuniarie previste. Per l’abbandono di rifiuti da un minimo di 300 euro ad un massimo di 3.000 euro”.
“Se l’abbandono riguarda rifiuti pericolosi, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio. Fatto salvo quanto sopra indicato, se la violazione è ascrivibile ai titolari di imprese, ai lavoratori autonomi ed ai responsabili di Enti che abbandonano o depositano in modo incontrollato i rifiuti ovvero li immettono nelle acque superficiali o sotterranee è punita con la pena dell’arresto da tre mesi ad un anno o con l’ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi e con la pena dell’arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro se si tratta di rifiuti pericolosi. È vietato inoltre ai non residenti del Comune di Tivoli ed agli operatori economico-produttivi che non hanno propria attività insediata nel Comune di Tivoli di conferire rifiuti nei cassonetti e/o di abbandonare rifiuti nel territorio di Tivoli. Tale violazione comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di euro 25 ad un massimo di euro 500”.
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…