Fiera San Giuseppe, 120° edizione tutta nel centro storico e scuole chiuse
#NLTivoli #NLCultura #fierasangiuseppe2015 – Centoventi candeline per la Fiera di San Giuseppe di Tivoli, per l’edizione 2015 oltre all’importante compleanno tornerà la chiusura delle scuole. Dopo la decisione del commissario prefettizio dello scorso anno, a dir poco contestata dalla cittadinanza, di lasciare aperti gli astuti tiburtini dal Municipio è arrivata la tanto attesa comunicazione. Non […]
#NLTivoli #NLCultura #fierasangiuseppe2015 – Centoventi candeline per la Fiera di San Giuseppe di Tivoli, per l’edizione 2015 oltre all’importante compleanno tornerà la chiusura delle scuole. Dopo la decisione del commissario prefettizio dello scorso anno, a dir poco contestata dalla cittadinanza, di lasciare aperti gli astuti tiburtini dal Municipio è arrivata la tanto attesa comunicazione. Non solo, per la Fiera di giovedì in programma altre due novità: autobus della Cat gratuiti e, soprattutto, banchi solo nel centro storico e lunganiene a disposizione degli automobilisti per parcheggiare.
La fiera di giovedì, così, diventa una sorta di prova generale del nuovo mercato che, secondo gli intendimenti dell’Amministrazione, presto dovrà traslocare dal parcheggio a bordo fiume per trasferirsi nelle piazze del centro.
Tornando alla fiera, per festeggiare la 120esima edizione è stato anche ideato uno speciale logo e, per accompagnare l’evento, dal Comune sono state “prodotte brochure informative con la mappa della città che guideranno i visitatori in un percorso che mira anche a far conoscere le straordinarie bellezze di Tivoli”.
“La tradizionale Fiera di San Giuseppe – spiegano da Palazzo San Bernardino – si terrà interamente nel centro storico, in linea con le politiche di valorizzazione del cuore della città avviate dall’amministrazione comunale. Per i 120 anni della manifestazione, nata nel 1895, il Comune di Tivoli ha organizzato una edizione speciale. Tra le novità, in particolare, ci sono le location di piazza Campitelli e di piazza Colonna, con vista sui giardini di Villa d’Este. Un’edizione speciale che ha già ottenuto un’ottima risposta dagli espositori, i quali hanno già prenotato tutti i circa 200 posti disponibili”.
“Tra le novità di quest’anno, anche la collaborazione con la Cat, l’azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale: per l’intera giornata tutte le corse saranno gratuite, nell’intero territorio comunale. I cittadini dei quartieri più lontani dal centro potranno utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la Fiera. Resterà aperto e disponibile per la sosta anche il parcheggio del Lunganiene Impastato, che quest’anno non sarà occupato dai banchi degli espositori. In campo anche Asa Tivoli spa, che predisporrà numerose postazioni per la raccolta differenziata in tutto il percorso della manifestazione. Oltre al personale Asa, saranno impegnati anche i volontari delle guardie ambientali per informare i cittadini e gli espositori sulle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti”.
“Ha centoventi anni la Fiera di San Giuseppe, ma mantiene tutta la sua attualità – ha commentato il Sindaco Giuseppe Proietti -. Nei decenni sono cambiate le merci in mostra sui banchi di vendita, non ci sono più gli animali ma Tivoli non abbandona la sua tradizione di città centro di commercio e scambio della Val d’Aniene; anzi, quasi a riaffermare la sua storia, quest’anno i banchi si spingeranno intorno ed all’interno del suo centro medievale per valorizzarlo e farne apprezzare vicoli e piazze. L’Amministrazione comunale sta lavorando perché la città torni ad essere viva e sia in grado di offrire ospitalità alle genti provenienti dai paesi vicini e dal mondo”.
“La Fiera di San Giuseppe si svolge in un’unica giornata: il nostro impegno è quello di fare in modo che per tutto l’anno Tivoli offra motivi di attrazione, culturale e commerciale. Tivoli deve diventare, grazie alla collaborazione ed all’impegno di tanti operatori della cultura, del commercio e della ristorazione una città che accoglie, nella quale è bello sostare, passeggiare, acquistare prodotti di qualità e rifocillarsi. In occasione della Fiera di San Giuseppe va il mio benvenuto a tutti coloro che arriveranno in città; un ringraziamento è rivolto a tutti coloro che si impegnano per la sua realizzazione”.

