#NLCultura #NLTivoli – Nuova “amicizia” internazionale per Tivoli, la Città dell’Arte apre un altro ponte con l’oriente e dopo la Cina è il turno del Giappone. Ricevuti nella Superba, per due giorni, una delegazione di Yugawara, “antica città giapponese a pochi chilometri da Tokyo nota per il turismo termale e i suoi centri benessere” come hanno spiegato dal Municipio. Al termine della visita è stato firmato un accordo per reciproca promozione turistica e per scambi economici, commerciali, culturali e studenteschi, anche in vista dei Giochi Olimpici del 2020.
“Con l’amministrazione comunale – proseguono dal Palazzo – oggi sono state messe le basi per accordi per la reciproca promozione turistica e per scambi economici, commerciali, culturali e studenteschi. Delle delegazione hanno fatto parte anche i rappresentanti della Camera di Commercio di Yugawara e di una azienda dolciaria locale con circa 800 dipendenti che riporta nel marchio proprio il nome di Tivoli”.
“Dopo la visita alle Terme Acque Albule e alle Ville tiburtine, il soggiorno si è concluso con l’incontro ufficiale a Palazzo San Bernardino, alla presenza del sindaco Giuseppe Proietti e di altri rappresentanti dell’amministrazione, tra cui il consigliere comunale e consigliere del sindaco per i gemellaggi e la promozione internazionale della città Riccardo Luciani”.
“Crediamo che i rapporti instaurati con la delegazione saranno importanti per lo sviluppo turistico ed economico della nostra comunità – ha commentato Luciani – poiché c’è molto interesse da parte loro non solo per le nostre bellezze archeologiche ma anche per i nostri prodotti locali, in particolare per l’olio tiburtino. E’ un’occasione da sfruttare anche per la promozione turistica di Tivoli, in una città che in parte ha la stessa nostra vocazione, quella termale, e che ha cinque milioni di visite ogni anno. Da sfruttare ancora di più in vista delle Olimpiadi del 2020, che si terranno proprio a Tokyo”.
Tivoli ad oggi vanta gemellaggi con Saint Amand les Aux, in Francia, Delfi, in Grecia, Focsani in Romania e, negli ultimi cinque anni sono state ricevute tre delegazioni, una “per sindaco” e firmate altrettante lettere d’intenti . Tanti rapporti che, però, non hanno portato pressoché nulla in città se non qualche scambio di studenti o tornei internazionali con la città termale francese e neanche sull’home page del Municipio c’è traccia dei gemellaggi.
Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…
Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…