#NLCultura #NLTivoli – Questa estate potrebbe segnare una svolta per il Santuario d’Ercole Vincitore, dopo incontri, riunioni e sopralluoghi, sembra dare frutti il lavoro dell’Amministrazione comunale per riaprire il teatro del Tempio. Quel palco sarà utilizzato, questa estate, per alcuni spettacoli del festival Tivoli Chiama. In attesa che venga definito il programma della rassegna, che si è aggiudicata un finanziamento di 158 mila euro dal ministero dei Beni Culturali, il Municipio ha trovato l’intesa con la Soprintendenza regionale e con lo stesso Ministero per utilizzare l’anfiteatro del sito.
Purtroppo, a causa dei lavori di restauro ancora in corso in diverse aree del Tempio, questa estate sarà utilizzabile solo il teatro ma, rispetto alla totale chiusura attuale, è sicuramente una grande novità.
IL TEATRO
La struttura del teatro, come appurato durante i sopralluoghi, è funzionante e funzionale. Oltre al palco, infatti, ci sono sette camerini allestiti di tutto punto e le attrezzature sceniche. “Volevamo portare in scena al Santuario alcuni spettacoli di Tivoli Chiama e ci stiamo riuscendo – ha commentato l’assessore alla Cultura Urbano Barberini – . Anche l’ultimo sopralluogo di venerdì 20 è andato molto bene, ora si dovrà stabilire quanti e quali spettacoli mandare in scena nel teatro del Tempio. Riusciremo, così, a restituire a Tivoli e al Mondo quest’area. Tenere chiuso quel palco era un delitto”.
“Stiamo discutendo e concordando con il soprintendente regionale Alfonsina Russo – ha aggiunto il sindaco, Giuseppe Proietti – gli interventi specifici necessari alla ripresa dell’attività del teatro. La speranza è che si possa aprire già dalla primavera e stiamo anche individuando l’evento che segni la ripresa dell’attività dell’anfiteatro”.
IL SANTUARIO
Il Santuario, uno dei templi romani più grandi al mondo ma soprattutto un sito unico al mondo per il connubio che si è creato nei secoli con l’insediamento di industrie all’interno delle mura romane, era stato oggetto di un primo intervento di restauro ed era stato riaperto, ed inaugurato, nel giugno del 2011. Il Tempio, parzialmente riqualificato, fu visitabile solo fine al settembre dello stesso anno poi i cancelli si chiusero di nuovo. Da allora sono proseguiti gli interventi, sul “dedalo industriale”, che, al momento, ancora non sono ultimati.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…