Sabato 28 marzo 2015, nell’ambito del ciclo di conferenze a cura di Fabio Sebast, direttore del Museo Preistorico del Territorio Tiberino Cornicolano, il prof. Savino di Lernia, docente di Etnografia Preistorica dell’Africa alla Sapienza, terrà una conferenza su “Archeologia e arte rupestre del Sahara”.
L’appuntamento è, come al solito, al castello Orsini-Cesi di S. Angelo Romano alle ore 17.
Sarà un viaggio in un’area vastissima – oltre 60.000 km2 – una superficie pari all’Italia meridionale, unica per qualità, ricchezza e diversità del patrimonio archeologico: il Sahara, dove le prime occupazioni risalgono alle fasi pleistoceniche (oltre 500mila anni fa), ma è con l’Olocene, a partire da circa 11.300 anni da oggi, che le vicende culturali assumono rilevanza straordinaria… tracce di una produzione ceramica antichissima, una sofisticata e diversificata arte rupestre, le più antiche società pastorali africane, i primi aspetti di stratificazione sociale che portarono alla formazione di élite guerriere nella tarda protostoria. Immagini mozzafiato che ci riproporranno un mondo scomparso e affascinante, esplorato e studiato per anni dalla missione archeologica della Sapienza.
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…