Gerano: tutto pronto per l’infiorata più antica d’Italia

#NLEventi – Due giorni speciali a Gerano, torna l’Infiorata più antica d’Italia con l’edizione numero 286. Nel paesino della valle Empolitana, dopo mesi di preparativi, è tutto ormai pronto per i festeggiamenti in onore della Madonna del Cuore tra cui spicca proprio l’infiorata.

Leggi: Il programma complesto

“Gerano sente molto questo avvenimento – ha commentato il sindaco Danilo Felici – e tutti si rendono utili per la buona riuscita. Il segreto sta nella collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, il Comitato Festeggiamenti, la Parrocchia, il Gruppo Infioratori, le Confraternite e tutte le Associazioni presenti in loco. Il paese si trasforma e si crea un’atmosfera unica. Avremo l’onore di ospitare all’interno della mostra “Stampa e pittura nell’Abbazia Sublacense”, il primo libro stampato in Italia: nel 550’ anniversario di tale grande evento, Gerano consolida l’amicizia con Subiaco e ringrazia il Sindaco Francesco Pelliccia, che sarà presente, per averci concesso questa grande possibilità. Il rapporto tra i nostri due Comuni è fortemente basato sulla storia e la cultura, come testimoniano le tre infiorate realizzate in terra sublacense nel 1789 per la visita di Pio VI, nel 1847 per quella di Pio IX e nel 1980 per quella di San Giovanni Paolo II”. 
Una grande festa, tuttavia, necessita di un lungo periodo di preparazione, dalla scelta dei temi da realizzare nel tappeto floreale fino ad arrivare alla raccolta dei fiori nostrani: “Sarà come al solito un’Infiorata con temi religiosi e sociali – spiega il presidente del Comitato Festeggiamenti, Giorgio Pisanelli – creati e realizzati esclusivamente con petali di fiori dai Maestri Infioratori. I lavori andranno avanti per tutta la notte del sabato, per poi regalare alle prime luci dell’alba uno spettacolo emozionante. I temi scelti quest’anno sono: Rosone con Cuore, Nome di Maria, Motivo Geometrico “Anno Europeo per lo Sviluppo”, Omaggio al Giappone, 550’ anniversario del primo libro stampato in Italia, Anno Internazionale dei Suoli, 750’ anniversario della nascita di Dante Alighieri, Angolo Caratteristico di Gerano. Mi piace sottolineare il fatto che avremo ospiti gli amici infioratori del Giappone, una gradita sorpresa che arricchirà la nostra opera, sia culturalmente che sotto l’aspetto della tecnica”. 
Sabato 25 aprile, i festeggiamenti verranno aperti con la tradizionale Calata dell’immagine della Madonna del Cuore nella chiesa di Santa Maria, la sera avranno inizio i lavori per l’allestimento dell’Infiorata e nel giorno di domenica, dopo la Messa presieduta dal Vescovo di Tivoli Mons. Mauro Parmeggiani, ci sarà la processione con il passaggio della Sacra Immagine sul tappeto floreale. Sarà possibile ammirare l’Infiorata fino alla sera della domenica. “Aspettiamo turisti e fedeli per vivere con noi – conclude il Sindaco Danilo Felici – due giorni di forte emozione, fede e tradizione geranese”.

L’infiorata di Gerano

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

34 minuti ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

1 ora ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

2 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

3 ore ago