Tivoli, un consiglio comunale per bilancio e sostegno a “inquilini morosi incolpevoli”
#NLCronaca #NLTivoli – Torna a riunirsi il consiglio comunale di Tivoli e all’ordine del giorno figura un punto importante, il bilancio 2014. L’assise tiburtina si riunirà giovedì 30 dalle 9.30 con eventuale prosecuzione lunedì 4 dalle 10.30. Al primo punto dell’ordine del giorno della seduta figura il Rendiconto della Gestione Esercizio Finanziario 2014 – Conto […]
#NLCronaca #NLTivoli – Torna a riunirsi il consiglio comunale di Tivoli e all’ordine del giorno figura un punto importante, il bilancio 2014. L’assise tiburtina si riunirà giovedì 30 dalle 9.30 con eventuale prosecuzione lunedì 4 dalle 10.30.
Al primo punto dell’ordine del giorno della seduta figura il Rendiconto della Gestione Esercizio Finanziario 2014 – Conto del Bilancio – Conto Economico – Patrimoniale. Approvazione. A seguire diverse mozioni: Modifiche al Regolamento per l’applicazione dell’Addizionale comunale Irpef, Nomina componenti Comitato per il Controllo Analogo, ASA Tivoli SpA, Redazione Bilancio Sociale, Manutenzione Aree verdi comunali, Accesso al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, Chiusura sede distaccata Camera di Commercio di Guidonia.
A riguardo della mozione sul fondo per gli inquilini morosi incolpevoli, la proposta è stata presentata dal consigliere comunale de La Città in Comune, Massimiliano Iannilli, ma la mozione è stata elaborata dal circolo tiburtino di Sel: “Con questa proposta vorremmo che l’amministrazione recuperi 6 mesi di tempo perduto per attivare il regolamento di concessione dei contributi economici alle famiglie affittuarie che per motivi reddituali si trovano nella condizioni di non poter sostenere il pagamento dell’affitto e che hanno ricevuto o stanno per ricevere l’intimazione di sfratto per morosità. Questa nostra iniziativa è la prima di altre due proposte in materia di emergenza abitativa che, con il sostegno del conigliere Iannilli, porteremo in discussione in Consiglio Comunale, con la consapevolezza che non solo la bellezza della città, ma anche il bisogni di chi la abita, debbono trovare la necessaria tutela da parte di chi la governa”.

