#NLEconomia #NLGuidonia – Passa da Guidonia Montecelio la nuova tramvia di Firenze. Un nuovo, importantissimo, cantiere per la Alstom, società multinazionale che ha una sede anche nella Città dell’Aria, specializzata nella realizzazione di infrastrutture ferrotranviarie. L’azienda sta realizzando la nuova rete tramviaria di Firenze ed ha già posato i primi 100 metri di binari di quella che sarà la “linea 2” e proprio la sede di Guidonia Montecelio è la responsabile del progetto.
“L’impegno di Alstom per la tramvia di Firenze – ha commentato Pierre-Louis Bertina, amministratore delegato e presidente Alstom Ferroviaria Spa -, come dimostrano i risultati di oggi, è di svolgere la nostra parte di lavori rispettando i tempi contrattuali e garantendo il massimo della qualità. Abbiamo infatti messo in questo importante progetto tutte le competenze maturate nella realizzazione di sistemi tramviari in tutto il mondo”.
Alstom, oltre che della costruzione della Linea 2, si occuperà anche di parte della Linea 3 e dell’armamento, della realizzazione della linea di contatto, delle sottostazioni, della luce e forza motrice e dell’Illuminazione Pubblica.
La concessione è stata affidata con la formula della Finanza di Progetto, il 60 % dei fondi sono pubblici ed il restante privati, e comprende anche la gestione dell’intero sistema, quindi anche della Linea 1 realizzata nell’ambito di un altro contratto.
Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…
Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…