Il Comune non ha i soldi e chiude il centro antiviolenza. Le operatrici lavorano gratis

#NLCronaca – #GuidoniaMontecelio – Sospesi dal Comune da un giorno all’altro, con un solo giorno di preavviso, i servizi del centro antiviolenza Le Lune di Collefiorito per mancanza di fondi ma le operatrici sono pronte a continuare anche senza stipendio.
Inviata una lettera al sindaco, Eligio Rubeis, e pronta un’interrogazione urgente per il consiglio comunale di domani.

“Sono fiduciosa che una soluzione verrà trovata presto – interviene Lina Losacco, responsabile del Centro – per queste ragioni tutto il personale si è reso disponibile, per un forte senso di responsabilità, a continuare a fornire i servizi e a non sospenderli”.

UN PO’ DI STORIA E DI NUMERI

Presente sul territorio dal 2009, il Centro antiviolenza Le Lune “accoglie un numero ogni anno in aumento di donne vittime di violenza ma anche in condizioni di difficoltà soprattutto relazionale”. Un centro che serve non solo Guidonia Montecelio ma anche gran parte dei comuni del Distretto sanitario RMG2 tra cui per esempio Tivoli, Marcellina, Sant’Angelo,Palombara, Moricone. Per il personale basterebbero circa 80mila euro l’anno. Tante le persone che, qualora non si trovassero  fondi, resterebbero senza sostegno e aiuto. Solo nell’ultimo anno sono state 245 le donne che per la prima volta si sono rivolte al Centro e ben 40 i minori inviati dai Servizi Sociali dai Comuni del Distretto RMG2, Tribunale Ordinario di Tivoli e per i Minorenni di Roma,  Forze dell’Ordine, case famiglia territoriali.
 
“Le donne – spiegano dal Centro –  usufruiscono del sostegno psicologico, sostegno alla denuncia, sostegno alla genitorialità per un totale di 1450 colloqui nell’ultimo anno.In accordo con il Tribunale Ordinario di Tivoli, il Servizio sociale territoriale ha affidato al Centro Le Lune  l’intervento di sostegno genitoriale. Anche per i minori sono stati svolti interventi di sostegno individuale o audizioni e incontri protetti ma solo su richiesta dell’autorità competente, direttamente dal Tribunale o per delega dalle forze dell’ordine o dal servizio sociale”.

LA LETTERA AL SINDACO

“Ci preme sottolineare – si legge nella lettera indirizzata al sindaco Rubeis a firma della responsabile Lina Losacco –  che il Centro Le Lune ha in carico la vita di molte donne e minori a rischio, ruolo di non poco conto soprattutto in questa fase di grande emersione del fenomeno. Il centro le Lune ha anche risposto in maniera provvidenziale alla crisi che ha riguardato molti dei servizi pubblici che sono andati via via riducendosi. Negli anni – si continua  aleggere nel documento –  il Centro Le Lune ha implementato le sue attività a fronte di esigenze specifiche del territorio rispondendo alle numerose richieste di intervento sul nucleo familiare sia da parte del Servizio Sociale territoriale che dello stesso Tribunale Ordinario. Per tali ragioni il Centro Le Lune oggi svolge non solo il ruolo del centro antiviolenza ma garantisce interventi alla genitorialità, valutazioni, incontri protetti, audizioni in collaborazione con le Forze dell’Ordine su delega del Tribunale di Tivoli. Va precisato che gli interventi menzionati sono possibili grazie al team di figure professionali altamente specializzate che negli ultimi anni hanno sopperito proprio alla carenza delle strutture specifiche dei servizi alla persona, con un notevolissimo risparmio per le casse del Comune”.

IL CENTRO FIORE ALL’OCCHIELLO
“Il Centro Le Lune – si legge ancora nella lettera –  oggi garantisce interventi all’avanguardia diventando, per la sua unicità, fiore all’occhiello del Comune di Guidonia. Non a caso il Tribunale, l’Ospedale, le Forze dell’Ordine e il Servizio Sociale del territorio oggi hanno modificato la loro cultura e quindi le loro modalità operative in linea con gli assetti legislativi nazionali e internazionali (legge sul femminicidio 2013, convenzione di Istambul 2013). Più volte infatti siamo state convocate in Regione per contribuire alla stesura di una delibera che rafforzasse e sostenesse i Centri antiviolenza esistenti (delibera presentata anche ai media regionali nel corso di una conferenza stampa). La delibera 25 novembre 2014 n. 830 fra le molte indicazioni prevede:
“… di individuare le provincie del Lazio quali soggetti attuatori per l’anno in corso per valorizzare ed implementare quanto già costruito sul territorio regionale e per garantire l’efficienza e l’efficacia e l’economicità degli interventi”. Ci sembra pertanto incomprensibile – concludono –  come proprio in questa fase in cui la regione ha deciso di rafforzare le attività dei centri antiviolenza, ravvisandone l’utilità, ci venga comunicata l’immediata sospensione del servizio. A tal proposito faccio presente che saremmo costrette ad annullare gli appuntamenti programmati fino a metà giugno c.a. con le donne utenti, nonché gli interventi come su descritto richiesti dal Servizio Sociale di Guidonia non ultimo gli incarichi conferiti dal Tribunale Ordinario di Tivoli”.

foto convegno codice rosa integrato

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Eurospin trema, arriva il supermercato più conveniente d’Italia: carrello pieno con poche decine d’euro

L’arrivo di una nuova catena della grande distribuzione promette di rivoluzionare il mercato italiano con…

1 ora ago

Ambulanza, quando te la ritrovi dietro non devi fermarti: ecco la manovra che devi fare

Quando un’ambulanza si avvicina con sirene e lampeggianti, il primo istinto è quello di fermarsi.…

2 ore ago

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

3 ore ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

4 ore ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

4 ore ago