#NLEventi #NLTivoli – Un fine settimana tra libri, musica, teatro, laboratori artigianali per bambini e letture in biblioteca. Al via venerdì SeminarLibri e Vicoli di Carta. Due manifestazioni nel cuore di Tivoli.
SEMINARLIBRI
SeminarLibri è ideato e organizzato dal Circolo dei Libernauti della Libera Università Igino Giordani ed è un evento che si svolge all’interno dello storico palazzo del Seminario in piazza del Seminario a Tivoli, in parte ultimamente ristrutturato e gentilmente concesso dalla Curia Vescovile.
L’evento coinvolgerà sabato 23 anche la Biblioteca comunale di Palazzo Coccanari. Si potrebbe definire un festival del libro che vedrà la partecipazione di una molteplicità di soggetti: lettori, scrittori, associazioni culturali, librai, scuole, biblioteche.
Il progetto rappresenta una sorta di telaio nel quale, fissato un ordito e incrociata una trama, sia possibile incontrare libri in ogni direzione, in un viaggio che recuperi il valore della lettura e della cultura, liberando i pensieri. L’evento si articola in spazi organizzati a temi (che abbiamo chiamato corner) e un ciclo di reading e brevi conferenze, uno spettacolo teatrale il sabato e un concerto la domenica. La Libera Università Igino Giordani, che quest’anno ha iniziato un ciclo di corsi proprio al Seminario, chiuderà il venerdì l’anno accademico.
VICOLI DI CARTA
Organizzata da Trasmissioni (che raggruppa le associazioni Accordature Perfette, La Fucina Arti e Mestieri, Schegge di), la nuova iniziativa è pensata per la rianimazione e riappropriazione dei luoghi storici della città di Tivoli, con il coinvolgimento degli abitanti e delle realtà artistiche, artigianali e culturali di qualità del territorio. Un festival di strada nei vicoli e nelle piazze della zona del Seminario, incentrato sul tema della carta, sia come materiale di produzione sia come strumento per tramandare il sapere. Con maestri artigiani all’opera per spiegare il processo della fabbricazione di carta e cartapesta, esempi di legatoria, incisione e stampa, calligrafi, esibizioni dal vivo di artisti e musicisti, e un allestimento di installazioni aeree, la manifestazione si ricollegherà ideal mente non solo alla storia di Tivoli, legata alla produzione di carta sin dall’antichità, ma anche alla iniziativa nazionale del ‘Maggio dei libri’. Le installazioni e le esibizioni interesseranno l’area compresa tra Piazza delle Erbe, via del Seminario e Piazza del Seminario: il pubblico potrà assistere a dimostrazioni, concerti di strada, letture, improvvisazioni di parole e musica, anche in un contesto di contaminazione tra le arti.
In particolare, la giornata di domenica 24 maggio sarà dedicata ai bimbi e alla letteratura per l’infanzia.
IL PROGRAMMA DELLE DUE MANIFESTAZIONI
Venerdì 22 maggio
Ore 17 Sala Conferenze del Seminario: Presentazione e apertura delle manifestazioni
Ore 17.15 Sala Conferenze del Seminario: Reading e presentazione del libro di Amedeo Ciotti “1914-1918 Perché quella guerra” (Armando editore), a cura del Circolo Gobetti di Tivoli
Ore 19 Sala Conferenze del Seminario: Chiusura Anno Accademico della Libera Università Igino Giordani (Luig) sez. di Tivoli. Saluti del Presidente, del Rettore e dei docenti della Luig, letture in dialetto tiburtino e consegna dei diplomi ai corsisti. A seguire aperitivo.
Ore 18.30 VICOLI DI CARTA Via del Seminario: concerto Suoni di carta Paolo Pallante, voce; Antonio Monti, chitarra Apertura del festival di strada con postazioni di artigiani e artisti.
Sabato 23 maggio
Ore 17 Partenza Visita guidata: Seminario e Biblioteca comunale a cura di Ilaria Morini
Ore 18 Sala della Biblioteca Comunale I ragazzi che salvavano i libri, Quando gli studenti del Fermi diventarono i bibliotecari della loro scuola.
Ore 17.30 Sala Conferenze Seminario: presentazione del libro L’omeopatia nelle malattie acute di Luigi Turinese
Ore 18.45 Sala della Biblioteca Comunale intervento dei ragazzi del Liceo Classico di Tivoli con Letture teatrali sul tema educativo e La violenza nel mondo giovanile con immagini tratte dai fumetti di Andrea Pazienza
Ore 19 Sala Conferenze Seminario: Cultura nutrizionale: la tradizione del benessere, Incontro con il dott. Umberto Scognamiglio a cura di Consumo Novo
Ore 21.30 Sala Conferenze Seminario: Kabarett, teatro e musica con Giusi Martinelli, Antonio Brancati e Giancarlo Iori
Ore 18.30 VICOLI DI CARTA Via del Seminario: Suoni DiVersi, reading poetico-musicale con Roberto Maggi e Theo Allegretti.
Ore 21 VICOLI DI CARTA via del Seminario: Cities and Islands, Paolo Soriani, video; Pino Forastiere, chitarra
Domenica 24 maggio
Ore 17 Sala Conferenze Seminario incontro con Maria Luisa Angrisani su Storia della stampa a Tivoli
Ore 17.15 Stanza R: laboratorio di carta e scrittura Antica con i bambini
Ore 18 Sala Conferenze Seminario: incontro e reading con Alessandra Chiricosta
Ore 18-20 Stanza R: Storie al Biberon, l’importanza di leggere ai bambini da 0 a 3 anni
Ore 19 Sala Conferenze Seminario: presentazione del libro Il Superlativo di amare (Ponte delle Grazie editore), reading e incontro con l’autore Sergio Garufi
Ore 20.15 Sala Conferenze Seminario: concerto dell’orchestra La Ghironda
Ore 10.30 VICOLI DI CARTA Piazza del Seminario: Bimbinviaggio a cura del CTS di Tivoli e di Casimiro – Libreria per
bambini.
Ore 12 VICOLI DI CARTA Piazza del Seminario: Laboratori artigianali per bambini. Dimostrazioni e prove pratiche di cartapesta, incisione, calligrafia e scacchi, a cura de La Corte Sconta
Ore 16 VICOLI DI CARTA Via del Seminario: Teatro per bambini con Ottavia Leoni.
Ore 18.30 VICOLI DI CARTA Piazza delle Erbe e via del Seminario: festa di cArtecon gli artisti e gli artigiani di Trasmissioni.
Quando un’ambulanza si avvicina con sirene e lampeggianti, il primo istinto è quello di fermarsi.…
Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…
Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…
Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…