Una domenica all’insegna della pace con Afs ed Intercultura Tivoli

#NLEventi #NLTivoli – Pace in tutto il mondo, domenica mattina appuntamento con Oltre la Frontiera per festeggiare il Centenario della Prima Guerra Mondiale ed il centenario dell’American Field Service. Con l’occasione 21 ragazzi di Tivoli saranno premiati con borse di studio per viaggi all’estero, tra le mete: Perù, Spagna, Cina, Canada, Ungheria, Messico, Stati Uniti, Irlanda, Argentina, Russia, Danimarca, Giappone, Francia e Finlandia.

Ad organizzare l’evento, dalle 9.30 presso le scuderie Estensi, i volontari di Intercultura di Tivoli che proporranno alla cittadinanza durante la manifestazione dedicata all’educazione alla Pace.
Sempre domenica sarà presentata una mostra fotografica itinerante, Una storia straordinaria: dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali, a cura degli studenti dell’Itcg Enrico Fermi di Tivoli composta da 12 pannelli e collegata attraverso i codici QR ai contenuti multimediali della mostra virtuale di AFS, per raccontare visivamente come un’organizzazione creata per salvare i feriti in guerra è diventata un movimento per l’educazione alla pace, che aspira a curare le ferite del mondo.

“In sala – hanno spiegato gli organizzatori -, a portare i loro saluti ci saranno il sindaco Giuseppe Proietti e l’onorevole Ferro e i 3 studenti stranieri che per un anno sono stati accolti da famiglie e scuole del territorio per un programma di studio di Intercultura, in partenza a luglio per i loro paesi d’origine. Si tratta di Paweenda dalla Thailandia, Kristina dalla Svezia e Josè dall’Honduras eredi ideali di quei valori quali il volontarismo, lo spirito di solidarietà internazionale, il coraggio della gioventù e il dialogo interculturale, che 100 anni fa 
animarono i primi volontari dell’Associazione. A Monica Muscato, ex partecipante al programma annuale per gli USA, nel ’89, di Intercultura e Gemma Di Camillo spetterà il compito di presentare la storia dell’AFS, attraverso le letture delle testimonianze presenti nel libro “Dove sta la frontiera. Dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali”, scritto da Stefania Chinzari e Roberto Ruffino, Segretario generale di Intercultura.

COS’E’ L’AMERICAN FIEL SERVICE
L’American Field Service nacque nella primavera del 1915 a Parigi, come organizzazione di ambulanzieri e barellieri volontari per soccorrere i feriti della prima guerra mondiale, in collaborazione con l’ospedale americano della città. Dopo la seconda guerra mondiale si trasformò nella più grande rete mondiale dedicata agli scambi scolastici internazionali. Oggi l’attività dell’AFS, gestita in Italia dai volontari di Intercultura, coinvolge ogni anno 12.000 studenti di oltre 60 Paesi.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Ambulanza, quando te la ritrovi dietro non devi fermarti: ecco la manovra che devi fare

Quando un’ambulanza si avvicina con sirene e lampeggianti, il primo istinto è quello di fermarsi.…

46 minuti ago

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

2 ore ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

3 ore ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

3 ore ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

4 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

5 ore ago