Tivoli: martedì le commemorazioni in ricordo dei Bombardamenti del ’44
#NLEventi #Tivoli – Anniversario speciale per Tivoli, martedì 26 saranno 71 anni dal bombardamento alleato che nel 1944 costò la vita a 450 tiburtini. Per ricordarlo, quest’anno, l’Amministrazione comunale ha organizzato un programma ricco di eventi con due mostre, un concerto e l’inaugurazione di un monumento. Martedì alla ore 10 saranno deposte le corone di […]
#NLEventi #Tivoli – Anniversario speciale per Tivoli, martedì 26 saranno 71 anni dal bombardamento alleato che nel 1944 costò la vita a 450 tiburtini. Per ricordarlo, quest’anno, l’Amministrazione comunale ha organizzato un programma ricco di eventi con due mostre, un concerto e l’inaugurazione di un monumento.
Martedì alla ore 10 saranno deposte le corone di alloro alla memoria dei caduti, nei pressi del cimitero. Poi alle 11.30, nei giardini di piazza Garibaldi, sarà inaugurato il monumento alle vittime del bombardamento voluto dall’amministrazione comunale e donato alla comunità dall’assessore Serafino Caucci, una scultura in travertino realizzata dall’artista Riccardo Grazzi.
In quel momento suoneranno a lutto la campana civica e le campane delle chiese della città, mentre in tutte le scuole sarà osservato un minuto di raccoglimento.
Alle ore 12, alle Scuderie Estensi, sarà inaugurata la mostra fotografica sul bombardamento a cura di Franco D’Alessio, con interventi di una rappresentanza degli studenti delle scuole superiori. La mostra resterà aperta fino al 28 maggio. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, sarà inaugurata nella sala Roesler Franz (ex Chiesa di San Michele Arcangelo) la mostra di documenti dell’archivio storico comunale di Tivoli, a cura di Mario Marino, relatore Francesco M. Biscione, “Tivoli 1943-1944. Tra occupazione tedesca e bombardamenti alleati”. La mostra sarà aperta fino al 7 giugno.
La giornata si chiuderà alla Chiesa di San Biagio, alle 19:30, con un concerto commemorativo dell’orchestra filarmonica di Tivoli, con la partecipazione del Coro Nomentum e letture di Paolo Bonacelli.
La mostra allestita nella sala Roesler Franz e il concerto sono stati organizzati dall’assessorato alla cultura del Comune di Tivoli con il contributo della Regione Lazio – assessorato alla cultura e politiche giovanili.
LA MOSTRA
Nell’ambito delle manifestazioni legate al progetto Settant’anni dopo. La memoria della Seconda Guerra Mondiale sul territorio della Regione Lazio, saranno esposti 112 documenti dell’Archivio Storico Comunale, selezionati in modo da fornire uno spaccato più ampio possibile di vari aspetti di quella che fu la vita di Tivoli dall’occupazione da parte delle forze armate tedesche, all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943, fino al 7 giugno 1944, giorno in cui le truppe alleate entrarono in una città martoriata dai bombardamenti aerei e terrestri. L’esposizione, come suggerisce il titolo, è divisa in due sezioni.
La prima riguarda appunto la presenza tedesca e le conseguenze sull’amministrazione e sulla popolazione: i provvedimenti sulla “protezione delle forze armate germaniche” e la loro applicazione, anche con cattura di ostaggi, in seguito agli atti di sabotaggio subiti dagli occupanti nel territorio comunale, l’aiuto prestato dalla popolazione ai prigionieri di guerra alleati e le disposizioni emanate dalla Wehrmacht a livello nazionale e locale per reprimere il fenomeno. Ci saranno anche documenti in merito alle restrizioni subite dagli ebrei tiburtini in relazione alla libertà di circolare per la città e il loro allontanamento volontario da essa “per ignota direzione”.
La seconda sezione è legata ai bombardamenti d’aria e di terra, ma in particolare ai primi, che crearono i danni umani e materiali maggiori. La documentazione esposta prende in esame innanzitutto i provvedimenti del Comune sulla “protezione antiaerea” e la loro messa in pratica, con accenni al comportamento della popolazione, anche di fronte agli allarmi e alle incursioni dei velivoli alleati.

