Villa Gregoriana: che programma per questo fine settimana

#NLEventi #Tivoli #Fai – Ancora un fine settimana di appuntamenti speciali nella splendida cornice di Villa Gregoriana. Sabato è la volta de Il Bazar Degli Artisti, una visita speciale in compagnia di uno storico dell’arte. Si tratta di un viaggio nel passato attraverso le parole, i ricordi e i pensieri degli intellettuali romantici che furono […]

Villa Gregoriana: che programma per questo fine settimana

#NLEventi #Tivoli #Fai – Ancora un fine settimana di appuntamenti speciali nella splendida cornice di Villa Gregoriana.

Sabato è la volta de Il Bazar Degli Artisti, una visita speciale in compagnia di uno storico dell’arte. Si tratta di un viaggio nel passato attraverso le parole, i ricordi e i pensieri degli intellettuali romantici che furono conquistati da un ambiente sublime ed emozionante. Come spiegano dal Fai: “Abbandonandosi alle suggestioni dei loro testi, si potranno contemplare sotto una luce insolita i Templi di Vesta e Sibilla, i balzi dell’Aniene e la forra del Parco, l’orrido che per secoli ha destato nella mente e nel cuore di scrittori e pensatori tanta meraviglia e fascinazione”. Ricordano i gestori del parco archeonaturalistico le parole di Johann Wolfgang Goethe, che nel 1786 scrisse del parco: “Fui a Tivoli, dove ammirai una delle somme visioni offerte dalla Natura. Quelle cascate, insieme alle rovine e a tutto il complesso del paesaggio, sono tra le cose la cui conoscenza ci fa interiormente più ricchi”.

Domenica, invece, è il turno di C’Era Una Volta, una visita introduttiva del parco in 3 tappe e in 30 minuti. “Un percorso introduttivo – aggiungono dal Fai – per scoprire il parco come luogo capace di destare fascinazioni e meraviglia per tutti i visitatori che nel corso dei secoli si sono avvicendati tra i suoi sentieri: tre tappe che permetteranno di imparare a osservare con occhi nuovi la bellezza della natura, per poi proseguire la visita immersi nel silenzio del bosco al ritmo di cascate e cascatelle, alla ricerca di grotte e rovine romane”.

Il Tempio della Sibilla visto dall’ingresso di Villa Gregoriana

Testo da visualizzare in slide show