Terme Acque Albule: contenziosi sul mancato pagamento della Tassa di Soggiorno

#NLCronaca #Tivoli – Tasse ed imposte, ancora polemiche tra Acque Albule e Comune. Il campo di battaglia, questa, volta è stata l’aula consiliare di palazzo San Bernardino e l’occasione le audizioni dei rappresentanti legali delle tre società partecipate del Comune. Sul piatto ballano i soldi di tre anni di imposta di soggiorno ed un accertamento dell’Andreati Tributi per la tassa sui rifiuti da circa 1.5 milioni per l’ultimo quinquennio. In questo caso non si tratta di fatture inevase, tutte sarebbero state saldate regolarmente, ma di superfici dello stabilimento oggetto di un contenzioso sulla destinazione d’uso e, quindi, sulle tariffe da applicare.

“Su tutte le altre imposte, anche quella sui rifiuti, siamo in regola” ha spiegato in aula il consigliere d’amministrazione, rappresentante i soci privati, Bartolomeo Terranova

 

LA TASSA SI SOGGIORNO

Proprio in risposta a diverse domande, di consiglieri tanto di maggioranza quanto di opposizione, è emerso che l’hotel delle Terme, il Victoria, non paga la tassa di soggiorno. L’imposta, introdotta a Tivoli nel 2012, è stata oggetto di un contenzioso e di un ricorso al Tar e così la società, al 60 % di proprietà del Municipio, non eroga il corrispettivo relativo ai pernotti dei turisti.

Il ricorso, presentato allora dalla Sirio Hotel in quanto proprietaria di strutture in zona e di azioni delle Acque Albule e quindi anche dell’albergo delle Terme, ancora non è stato giudicato dai giudici. “L’imposta non è stata pagata perché non mi è piaciuto come è stata fatta la delibera – ha aggiunto Terranova -. La delibera è stata impugnata per due principi. Tivoli non è inserita nell’elenco delle città turistiche. Inoltre c’è scritto che erano stati sentiti i rappresentanti del settore, dovevano specificare chi”.

TARES E TASI

Altro fronte è la tassa sui rifiuti, regolarmente versata ma oggetto di un contenzioso da parte della società incaricata del Comune di scoprire aree non registrate, o erroneamente registrate, nell’elenco delle utenze Tasi. Oggetto della “cartella” diverse aree dello stabilimento, dall’albergo allo stabilimento termale, “per circa 350 mila euro l’anno, compresi more ed interessi, per cinque anni. Un totale di circa 1.5 milioni”.

“Se dobbiamo finanziare l’Asa con questi maggiori ricavi, ditelo. Questa maggiorazione è assurda, sono stati fatti questi calcoli senza vedere le destinazioni d’uso. Dovrebbe valere il principio tanto rifiuto produco e tanto pago, invece non se ne tiene conto. Non si tiene conto neanche della stagionalità delle nostre attività. Le piscine sono aperte solo pochi mesi, a esempio. E poi andrebbe rivisto il regolamento della Tasi, ammesso che si paghi per utenze l’albergo Victoria  è stagionale e poi non si contane le stanze che restano chiuse. Il pagamento andrebbe effettuato in base alle presenze”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

25 minuti ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

1 ora ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

2 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

2 ore ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

3 ore ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

3 ore ago