Categories: CronacaTivoli

Stacchini: la nota del Comune sul futuro delle baraccopoli

#NLCronaca #Tivoli – La nota del Comune sulla vicenda Stacchini:

Nella serata di giovedì 4 giugno il Sindaco Giuseppe Proietti ha ricevuto ufficiale comunicazione dell’inserimento, all’ordine del giorno della prossima seduta del Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza, presieduto dal Prefetto di Roma, dell’attuazione dell’azione di bonifica dell’area dell’ex Polverificio Stacchini a Tivoli Terme. Tale azione era stata formalmente richiesta dallo stesso Sindaco Proietti che, ai fini della tutela della salute pubblica della popolazione interessata e degli stessi occupanti, aveva nei giorni precedenti investito della questione anche la Procura della Repubblica di Tivoli. “Il Prefetto di Roma Franco Gabrielli, nella sua recente visita a Tivoli, ha assicurato il sostegno della Prefettura e delle forze dell’ordine per consentire ai proprietari di avviare i lavori di bonifica e di messa in sicurezza delle aree ancora occupate da coloro che non hanno accettato, in questi mesi, di partire spontaneamente – ha dichiarato il Sindaco proietti-. Come è noto, l’amministrazione comunale, su iniziativa dell’Assessore all’ambiente Marialuisa Innocenti e dell’Assessore al welfare Maria Luisa Cappelli, a seguito della conclusione della pluriennale procedura fallimentare che aveva coinvolto i terreni dell’ex Polverificio, ha ordinato ai nuovi proprietari tutti gli interventi necessari alla liberazione delle aree dalle ingenti quantità di rifiuti speciali e nocivi accumulati abusivamente negli ultimi anni da parte di aziende, artigiani e operatori commerciali. Per fare ciò è indispensabile che le aree siano rese disponibili per i lavori. Abbiamo fatto tutto quanto dovuto, ora è necessario il supporto delle forze dell’ordine. Siamo certi che il Prefetto manterrà gli impegni assunti e non c’è alcun motivo per dubitarne. Proprio perché si è arrivati alla vigilia dell’azione di bonifica si richiede a tutti il responsabile, opportuno e necessario riserbo per non vanificare l’operato che cittadini, comitati, associazioni di volontariato e amministrazione comunale hanno portato avanti fino ad oggi. Distinguendosi da strumentalizzazioni demagogiche manifestate da alcuni attivisti partitici locali, tale operato, con la riduzione del numero degli occupanti da circa 550 di un anno fa agli attuali 140, senza far ricorso ad azioni di forza, a detta di molti attenti osservatori ha costituito anche un modello di riferimento comportamentale”.

Giuseppe Proietti, sindaco di Tivoli

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Ambulanza, quando te la ritrovi dietro non devi fermarti: ecco la manovra che devi fare

Quando un’ambulanza si avvicina con sirene e lampeggianti, il primo istinto è quello di fermarsi.…

42 minuti ago

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

2 ore ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

3 ore ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

3 ore ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

4 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

4 ore ago