Monterodondo: il Comune dichiara guerra alle discariche abusive di eternit

#NLCronaca #Monterotondo – Emergenza eternit a Monterotondo, aumentano le discariche abusive di amianto sul territorio ed il Comune è al lavoro per schierare guardie ambientali e videoservoglianza.

“L’abbandono di eternit – spiegano dal Municipio – , di cui da alcuni mesi giungono segnalazioni da parte di cittadini e puntuali rapporti da parte della polizia locale, è un fenomeno che sta causando danni, ambientali ed economici, non indifferenti”. La bonifica dell’eternit, infatti, può essere eseguita solo da ditte specializzate e per ogni discarica segnalata in passato sono stati attivati procedimenti di intervento straordinario, “che comportano tempi non brevi e l’impegno di risorse economiche importanti, eccedenti rispetto a quelle ragionevolmente prevedibili in sede di definizione del bilancio comunale”.

“Diverse segnalazioni, inoltre, riguardano abbandoni su aree private e lungo strade non di competenza comunale, sulle quali l’Amministrazione comunale non può intervenire direttamente o sobbarcarsi oneri non dovuti”.

“E’ una situazione complessa –  afferma l’assessore all’ambiente Luigi Cavalli – che stiamo affrontando tra tante difficoltà. Capisco perfettamente che i cittadini vorrebbero una soluzione immediata ma se questa fosse tecnicamente ed economicamente possibile l’eternit sarebbe già stato rimosso. Ringrazio chi ha segnalato puntualmente gli abbandoni e invito tutti i cittadini a collaborare, informando la polizia municipale o le forze dell’ordine nel caso si trovino ad assistere ad episodi di abbandono indiscriminato di rifiuti. Chi li commette sappia comunque che, in base alle novità introdotte nel codice penale, commettere reati ambientali come l’abbandono di eternit è punibile con il carcere”.

GLI INTERVENTI DEL COMUNE

“Abbiamo appena  definito un accordo con il Corpo forestale dello Stato – illustra il consigliere delegato per l’Ambiente Giuseppe Cenciarelli – per installare in diversi punti del territorio apparati di videosorveglianza, con i quali sarà possibile contrastare il fenomeno dell’ abbandono incontrollato dei rifiuti e di altri comportamenti illeciti, secondo le nuove norme sugli ecoreati. Stiamo inoltre lavorando ad un maggior coordinamento tra la nostra polizia locale, quella della Città Metropolitana Roma Capitale e il Corpo forestale stesso per ottimizzare le attività di controllo del territorio. Nella prossima seduta sarà infine sottoposta all’attenzione  del Consiglio comunale una proposta di convenzione con l’associazione Guardie Faunistiche ambientali, che permetterebbe di poter contare sulla collaborazione di personale formato per azioni di vigilanza e controllo”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

26 minuti ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

1 ora ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

2 ore ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

3 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago