#NLCronaca #Tivoli – Conto alla rovescia per l’apertura del nodo di Ponte Lucano, oggi giovedì 25 sarà una data storica per l’intero quadrante nord est della Capitale. Alle 18 il nuovo ponte che collega la via Tiburtina con la Maremmana Inferiore sarà percorribile, giunge così a compimento un’opera costata oltre 26 milioni di euro, iniziata a pensare intorno al 2000 dalla provincia poi diventata progetto con Enrico Gasbarra presidente a palazzo Valentini e Marco Vincenzi sindaco di Tivoli che riescono anche ad appaltare i lavori tra il 2003 ed il 2008. Lo snodo è ormai concluso e a 15 anni la prima idea della nuova viabilità di Ponte Lucano è diventata realtà. Già stanziati dalla Regione Lazio altri 4 milioni di euro per il completamento verso via Garibaldi a Villanova di Guidonia con la costruzione di un cavalcavia che colleghi appunto la rotatoria di via Garibaldi a Villanova di Guidonia con il nuovo ponte sull’Aniene.
IL COMMENTO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
“Questa opera strategica – dichiara il Vice Sindaco della Città metropolitana Mauro Alessandri – collocata in una posizione di baricentro viario, è stata concepita come punto di arrivo del futuro “Raddoppio Tiburtina” di cui è stata sviluppata una progettazione preliminare. Questa importante opera pubblica, oltre a risolvere i molti problemi di congestione di traffico e fluidità nel raggiungere varie zone del quadrante di riferimento, diventa propedeutica per una più omogenea e funzionale, rete stradale nell’asse tiburtino.”
“L’Ente Metropolitano – dichiara la consigliera delegata alla viabilità, Svetlana Celli – ha contribuito in maniera determinante alla conclusione dell’opera con un investimento di 16 milioni di euro. Il nostro contributo è servito a dare corpo ad un’opera pubblica tra le più importanti degli ultimi anni nell’hinterland romano. Questa garantirà, oltre che maggiore sicurezza e fluidità del traffico, anche un miglioramento della qualità della vita, in un quadrante strategico del nostro territorio metropolitano”.
DALLA REGIONE
“L’apertura il prossimo 25 giugno al traffico automobilistico del collegamento tra via Tiburtina e l’autostrada A24 è un’ottima notizia – ha commentato Marco Vincenzi, consigliere regionale del partito democratico e tra i protagonisti di questo progetto -. Giunge a conclusione un’infrastruttura fortemente attesa dai cittadini. Un’opera strategica per la mobilità del quadrante nord – est della provincia di Roma, in particolare per le città di Tivoli e Guidonia Montecelio. E proprio con questa consapevolezza, l’attuale Amministrazione Regionale ha stanziato altri 4 milioni di euro circa per il definitivo completamento dell’intervento stradale per bypassare la Tiburtina e collegare direttamente la nuova arteria con Villanova di Guidonia. Un’opera che libererà definitivamente dal traffico tutta l’area”.
“Va dato atto alla Città Metropolitana di Roma – continua Vincenzi – di aver portato a termine questa prima parte dell’intervento con il massimo impegno nonostante l’ente sia entrato da poco nel pieno delle sue funzioni. La collaborazione istituzionale tra la Città metropolitana di Roma e la Regione Lazio – prosegue Vincenzi – e’ stata fondamentale per raggiungere questo straordinario risultato”.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…