“È doveroso giungere rapidamente all’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio metropolitano, dando attuazione allo Statuto”. A scrivere queste parole in un documento che riporta il dibattito politico sulla Città Metropolitana è l’associazione dem “Teorema” guidata dal senatore Giorgio Pasetto e dall’ex assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Roma, Piero Ambrosi. “Soltanto mettendo al centro del processo istitutivo i bisogni spesso ignorati dei milioni di cittadini che vivono nelle periferie di Roma e nei Comuni limitrofi (e non) della capitale si potrà dare un senso politico, economico e sociale all’istituzione del nuovo ente territoriale di governo dell’”area vasta” – Fanno sapere dal gruppo, e aggiungono -. Occorre a tale fine la collaborazione leale del Comune di Roma, della Regione Lazio e del governo nazionale: lo Statuto, in vigore dall’inizio dell’anno, prevede che, entro un anno, l’Assemblea capitolina doti i Municipi di autonomia amministrativa e che la Conferenza dei sindaci della Città metropolitana insieme alla Regione disegni le “zone omogenee” per l’organizzazione e La gestione dei servizi”. Il nodo, dunque, resta quello di garantire la valorizzazione reale delle “funzioni strategiche di Roma Capitale”, “così come riconosciuto nella Carta costituzionale che un ruolo costruttivo e non invasivo della Regione, sia per l’esercizio di competenze di primaria importanza che rimangono all’ente che per quelle che vanno trasferite ai comuni che devono essere, per il principio di prossimità, gli erogatori dei servizi. Per rendere operative queste politiche occorre un profondo cambiamento degli indirizzi regionali riducendo gli atti autorizzativi e di controllo e svolgendo una maggiore attività di coordinamento e promozione, più condivisa e cooperativa con gli enti locali”.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…