Si è chiusa con l’archiviazione da parte della Procura della Corte dei Conti per il sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti la vicenda degli allestimenti scenici per il Teatro San Carlo di Napoli nel Teatro Grande degli scavi di Pompei. “Non ricorrono nei confronti dei componenti della Commissione di indirizzo e coordinamento sugli Scavi – si legge nel provvedimento della Procura della Corte dei Conti – elementi idonei a sostenere le originarie contestazioni; ciò in quanto è stato possibile accertare che il Commissario Straordinario della Protezione Civile incaricato degli interventi su Pompei non ha mai sottoposto alla Commissione (della quale, oltretutto, Proietti non faceva più parte essendo andato in pensione) il progetto di variante contestato. La Procura della Corte dei Conti dispone perciò l’archiviazione del procedimento di contestazione nei confronti della Commissione di indirizzo sugli scavi”. Dal comune arriva anche una stoccata politica indirizzata al Partito democratico: “La Procura della Corte dei Conti, dunque, senza neanche chiamarlo in giudizio, ha riconosciuto la piena correttezza professionale dell’operato di Giuseppe Proietti e dell’intera Commissione di cui faceva parte. Vale la pena di ricordare che sulla vicenda, qualche mese fa, le dirigenze regionali e tiburtina del Pd avevano tentato di costruire una maldestra ed ambigua operazione di speculazione politica”.
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…