#NLSport #Tivoli – Senza un campo per allenarsi, il grido d’aiuto della Tivoli Calcio 1919 è arrivato fino al Municipio. Ricevuti a palazzo San Bernardino, giovedì mattina, i vertici della compagine amarantoblu che hanno esposto al sindaco e al consigliere delegato allo sport la questione del campo d’allenamento. La Tivoli 1919, impegnata nel campionato di Prima Categoria, gioca e si allena a campo Ripoli, o meglio si allenava. Nell’impianto al centro di Tivoli, infatti, si allenano anche le varie squadre giovanili della Css, la società che ha in gestione la struttura, e per la 1919 durante la settimana sono a disposizione solo le ore serali, dalle 20.30 in poi. Per questo motivo mister Luigi D’Aniello ed i suoi ragazzi durante la settimana saranno costretti a “migrare” a Mandela per allenarsi, potendo contare sul Ripoli solo per disputare le gare del campionato. (Il commento dell’opposizione, dal PD “situazione impossibile e da affrontare subito anche per le altre realtà”)
“L’incontro – spiegano le aquile tiburtine – è stato richiesto dalla Tivoli Calcio 1919 per cercare di trovare una soluzione alla mancanza di spazi per gli allenamenti in vista della stagione sportiva 2015-2016. Attualmente l’unico campo comunale utilizzabile è il Ripoli gestito dalla C.S.S. Tivoli che però purtroppo non può mettere a disposizione nessuno spazio se non nelle ore notturne, dalle 20.30 in poi, perchè gli spazi in orari più accessibili sono tutti occupati dalle squadre giovanili della stessa C.S.S. Tivoli”.
Al momento, però, soluzioni alternative non ce ne sono. Tolto il Ripoli tutti gli altri campi hanno dei problemi. “Si è parlato anche degli altri campi comunali come quello di Villa Adriana e di Tivoli Terme, ma anche questi per diversi motivi non sono disponibili” hanno aggiunto dalla società.
Nel dettaglio, a Villa Adriana il campo è dato in comodato annuale dai proprietari, privati, al Comune che a sua volte lo concede alle società. Nel campionato appena concluso, però, la struttura di Rocca Bruna è stata al centro di una lunga querelle tra Municipio e proprietari che, inoltre, su quell’area vorrebbero realizzare un centro sportivo. Per la prossima stagione, quindi, non si hanno certezze, peraltro la Tivoli Rugby è ancora in attesa di notizie su un possibile trasloco all’Arci e per il Villa Adriana Calcio non ci sarebbero alternative a Rocca Bruna.
A Tivoli Terme, invece, l’impianto è letteralmente attraversato dal cantiere per il raddoppio della ferrovia FL2 e per la realizzazione di un sottopassaggio quindi, fino alla fine dei lavori la struttura sembra essere “congelata”.
Nel futuro per la Tivoli 1919, allora, “l’unica soluzione praticabile è quella di andare ad allenarsi in qualche Comune limitrofo in attesa che si sblocchi la situazione della Città dello Sport che, a detta del Sindaco, si dovrebbe sbloccare al massimo entro la fine del 2015 se non prima, una volta sbloccata questa situazione assegnato il bando e risistemata l’intera struttura ci saranno, sempre a detta del Sindaco e dell’Assessore (in realtà Baldacci non è assessore ma il consigliere delegato del sindaco, ndg), gli spazi per tutte le associazioni tiburtine. La Tivoli Calcio 1919 ringrazia il sindaco Giuseppe Proietti per la disponibilità e spera che le cose dette nell’incontro di oggi diventino presto realtà”.
DAL COMUNE
“I dirigenti della Tivoli ci hanno esposto il problema – ha spiegato il consigliere del sindaco per lo sport, e consigliere comunale di Cambiamo Tivoli, Alessandro Baldacci -. Un problema, purtroppo, comune anche ad altre società. Anche l’Estense, infatti, vive le stesse problematiche. Stiamo cercando di risolvere queste situazioni ma non abbiamo la bacchetta magica. La soluzione potrebbe essere l’Olindo Galli quando si sbloccherà la situazione della Città dello Sport”.
Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…