Guidonia, giro di vite sul commercio abusivo. Stop all’invasione selvaggia dei marciapiedi

#NLCRonaca – #GuidoniaMontecelio – Il Comune di Guidonia Montecelio dice “Stop” all’esposizione abusiva di merci su suolo pubblico: sì alla modifica del regolamento di Polizia urbana. E’ anche allo studio un primo possibile intervento che, attraverso un’ordinanza del sindaco Eligio Rubeis, potrebbe dare attuazione alla parte di regolamento comunale che prevede per i Vigili urbani la possibilità di imporre ai commercianti il ritiro dei prodotti esposti, in ogni caso di irregolarità o mancanza di permessi.
“Giro di vite dell’amministrazione sugli esercizi commerciali al dettaglio che espongono abusivamente merci, soprattutto abbigliamento, frutta e verdura, con una occupazione selvaggia di suolo pubblico. La riunione che si è svolta ieri a Palazzo Guidoni ha messo i paletti per il prossimo percorso burocratico da adottare. Intanto la modifica al regolamento di Polizia urbana per mettere in condizione i Vigili cittadini di porre sotto sequestro la merce indebitamente esposta.
L’ASSESSORE
“È inaccettabile che allo stato attuale l’unico strumento a disposizione del comune sia multare i commercianti per la sola occupazione abusiva di suolo pubblico – il commento dell’assessore alle Attività produttive Valentina Torresi, che della riunione di giovedì scorso è stata promotrice e che ha visto la partecipazione del Comandante della Polizia Municipale Marco Alia e dei delegati della Asl RmG (la Guardia di Finanza ha preferito rinunciare a partecipare all’incontro per attendere direttive dal Prefetto che pure sta valutando questa situazione su tutto il territorio di sua competenza) – . Trovo iniquo che la normativa nazionale preveda il sequestro per i venditori ambulanti e non per chi svolga l’attività in sede stabile. C’è da considerare anche che chi inonda i marciapiedi senza alcuna autorizzazione è paradossalmente avvantaggiato rispetto a chi espone merci su suolo privato, questi ultimi devono corrispondere infatti all’amministrazione somme maggiori perché tali aree maggiorano gli oneri sulle superfici di vendita. È impossibile tollerare situazioni fuori dalla legalità, con commercianti multati che cedono le attività pur di non pagare, spesso operano cambi di intestazione delle società e di frequente sono residenti all’estero, fuori Unione europea, con ulteriori problematiche di notifica degli atti di contestazione”.
Intanto è allo studio un primo possibile intervento che, attraverso un provvedimento ordinativo del sindaco Eligio Rubeis, potrebbe dare attuazione alla parte di regolamento comunale che prevede per i Vigili urbani la possibilità di imporre ai commercianti il ritiro dei prodotti esposti, in ogni caso di irregolarità o mancanza di permessi”.

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

9 minuti ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

24 minuti ago

Roma Nord mai così male | A ottobre soppresse quasi 1.000 corse: un treno su quattro saltato; nuovi orari, bus sostitutivi e lavori fino al 2026

Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…

1 ora ago

Scatta la multa autovelox: tanti verbali non valgono davvero | novembre diventa il mese dei ricorsi vincenti

Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…

2 ore ago

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

3 ore ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

4 ore ago