Ville tiburtine per tutti i gusti, tra venerdì e domenica appuntamenti speciali

#NLEventi #Tivoli – Ville aperte di sera, domenica visite gratuite e programmi speciali, per questo primo fine settimana di agosto i tre gioielli di Tivoli offrono un programma eccezionale.
Intanto va ricordato che domenica, essendo la prima del mese, per l’iniziativa del ministero dei Beni Culturali Villa d’Este e Villa Adriana saranno visitabili gratuitamente.

VILLA GREGORIANA
Sabato 1 agosto, alle ore 11, i visitatori avranno l’occasione non solo di godere di un notevole scorcio dell’immenso patrimonio naturalistico italiano, ma anche di vivere un’intensa esperienza culturale in compagnia del Direttore del parco e di uno storico dell’arte: una passeggiata tra arte, storia e natura ricco del fascino di antichi misteri.
Domenica 2 agosto, dalle ore 10 alle ore 17,15, nuovo appuntamento con C’era Una Volta, speciali visite guidate della durata di trenta minuti per scoprire il parco come luogo capace di destare fascinazioni e meraviglia per tutti i visitatori che nel corso dei secoli si sono avvicendati tra i suoi sentieri: tre tappe che permetteranno di imparare a osservare con occhi nuovi la bellezza della natura, per poi proseguire la visita immersi nel silenzio del bosco al ritmo di cascate e cascatelle, alla ricerca di grotte e rovine romane.

VILLA D’ESTE
Venerdì e sabato sera la villa del Cardinale Ippolito d’Este sarà aperta dalle 20.30 alle 24 (ultimo ingresso alle ore 23). Durante le aperture notturne sarà visitabile anche la mostra Zeffirelli. L’arte dello spettacolo nelle sale dell’Appartamento del Cardinale, che espone oltre settanta bozzetti realizzati dal Maestro per alcune delle sue scenografie e una selezione di costumi di scena originali provenienti dai maggiori teatri italiani, come i due splendidi abiti indossati da Maria Callas al Teatro alla Scala di Milano e i costumi di Piero Tosi realizzati per La Traviata dalla Sartoria Tirelli.

VILLA ADRIANA
Sabato sera la dimora dell’imperatore Adriano, nell’ambito del progetto Expo e i Territori, promosso dal MiBACT, sarà aperto fino alle ore 24 (chiusura biglietteria ore 23). L’iniziativa offre la possibilità di visitare l’Area Archeologica di Villa Adriana illuminata nel percorso principale, compreso il suggestivo effetto di illuminazione del Canopo. Per l’occasione verrà aperto anche l’Antiquarium del Canopo – piano superiore. Nelle stesse serate il concessionario Coopculture organizzerà, su prenotazione, visite a tema sul cibo e sulla preparazione della cucina romana antica e sui luoghi della Villa destinati al banchetto (per informazioni www.coopculture.it).

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

25 minuti ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

1 ora ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

2 ore ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

3 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago