Bus nel centro storico: tutti a bordo della nuova linea 2

#NLCronaca #Tivoli – Un autobus davanti al Duomo di Tivoli, foto storica per la prima navetta che collegherà il quartiere medievale con la “parte alta” della città. Per la prima volta un bus della Cat varcherà l’Arco del Macello, accanto alla Cattedrale, e salirà fino al Municipio. Per la prima volta la Cat ha un […]

Bus nel centro storico: tutti a bordo della nuova linea 2

#NLCronaca #Tivoli – Un autobus davanti al Duomo di Tivoli, foto storica per la prima navetta che collegherà il quartiere medievale con la “parte alta” della città. Per la prima volta un bus della Cat varcherà l’Arco del Macello, accanto alla Cattedrale, e salirà fino al Municipio. Per la prima volta la Cat ha un mezzo che può girare sotto l’Arco del Macello ed intorno al Municipio.
Nel tragitto della nuova linea 2 anche l’ospedale, una fermata accanto alla posta, il cimitero ed il quartiere Braschi. Al momento il servizio è sperimentale, tra dieci giorni saranno definiti orari definitivi e fermate nelle zone inserite per la prima nella linea.

DOPPIA IMPORTANZA

La linea sarà di sicuro giovamento per i residenti del centro storico, chiamati ad affrontare la ripida salita verso il centro cittadino, ma in qualche modo andrà a colmare il vuoto lasciato dalla navetta turistica di Tivoli Incoming. Nel tragitto della linea 2, infatti, ci saranno fermate vicino ai siti più importanti di Tivoli. Escludendo Villa Adriana e Villa Gregoriana, per il resto tutte le bellezze tiburtine saranno toccate, da Villa d’Este al Tempio d’Ercole Vincitore, da piazza Campiteli al Duomo passando per la chiesa di san Silvestro.

CORSE ED ORARI

Al momento ci saranno nove corse, la prima alle 6.50 l’ultima alle 19, circa un passaggio l’ora. “Abbiamo cercato di coprire tutte le fasce orarie più importanti – ha spiegato il consigliere del sindaco per i trasporti Francesco Campi -. Questa navetta permetterà ai residenti di raggiungere gli uffici della città. E’ stato possibile introdurre la nuova linea grazie all’acquisto di un mezzo con le caratteristiche per muoversi nel centro storico. Il bus è a metano, più rispettoso dell’ambiente”.

IL PERCORSO

Largo Nazioni Unite (capolinea), via Aldo Moro, piazza Garibaldi, Viale Mannelli, via Antonio del Re, via Francesco Bulgarini, via Silla Rosa De Angelis, via Lanciani, via Tiburto, Largo Saragat (cimitero), via Acquaregna, largo San Giovanni (ospedale), via Parrozzani, via Domenico Giuliani, piazza Rivarola, via San Valerio, via del Colle (San Silvestro), Santuario Ercole Vincitore. Ritorno: via del Colle, Arco del Macello, piazza Duomo, via Postera, via Macera, via della Missione, via del Gesù, via Munazio Planco, via Parmegiani, piazza Plebiscito, piazza del Governo (Comune), via Lione, via della Missione, piazza Garibaldi.

 IL SINDACO

“La nuova linea è un obiettivo raggiunto molto importante sia per i cittadini sia per i turisti – ha spiegato il Sindaco Giuseppe Proietti – poiché permette di collegare, attraverso un’unica corsa circolare del trasporto pubblico, tutti i servizi e i luoghi di principale interesse del centro cittadino: il Comune, l’ospedale e gli altri servizi sanitari, le scuole, il cimitero, il Duomo, le poste e ancora Villa d’Este e Villa Gregoriana, il Santuario di Ercole Vincitore, i quartieri medievali. Ringrazio la Cat per la fattiva collaborazione per aver acquistato un mezzo ecologico, con alimentazione a metano, di dimensioni adatte a circolare nel centro storico. Ringrazio anche i Consiglieri del Sindaco Francesco Campi e Damiano Leonardi che, insieme con l’Amministrazione comunale, hanno lavorato per raggiungere questo risultato”.

Il bus della Cat al Tempio d’Ercole

Testo da visualizzare in slide show