Notte Verde & Giornate del Patrimonio: che fine settimana da sogno
#NLEventi #Tivoli #giornatedelpatrimonio #ilmiopatrimonio – Un fine settimana da sogno, in attesa che venga definito il programma della Notte Verde organizzata dal Comune nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio (il 19 e 20 settembre) già si contano i primi, grandi, eventi. Tivoli con il suo patrimonio monumentale, sarà protagonista di questa due giorni. A Villa Adriana e Villa […]
#NLEventi #Tivoli #giornatedelpatrimonio #ilmiopatrimonio – Un fine settimana da sogno, in attesa che venga definito il programma della Notte Verde organizzata dal Comune nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio (il 19 e 20 settembre) già si contano i primi, grandi, eventi. Tivoli con il suo patrimonio monumentale, sarà protagonista di questa due giorni.
A Villa Adriana e Villa d’Este si aggiunge quest’anno l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore per raggiungere il quale si percorre la via Tecta. Un’occasione ghiotta per tutti coloro che durante la scorsa estate non sono riusciti ad assistere agli spettacoli programmati nel teatro del Santuario. Una puntata anche in Val d’Aniene, a Licenza la Villa di Orazio apre di sera.
(Dal nostro quindicinale, ora in distribuzione, XL)
VILLA D’ESTE
Le attività programmate nelle due giornate GEP rientrano in un più ampio progetto nazionale denominato “EXPO e i territori”, al quale il MiBACT e la Regione Lazio partecipano con l’iniziativa “Le terre dell’olio”. L’intento è quello di promuovere e valorizzare i territori interessati in occasione di Expo 2015 attraverso la conoscenza di un prodotto di eccellenza che, per il Lazio, è rappresentato dall’olio.
La comunicazione del rapporto tra paesaggio, beni storico artistici e prodotti enogastronomici è affidata a tre istituti scolastici che, ciascuno per la propria specificità, accoglieranno i visitatori introducendoli agli aspetti culturali del Sito Unesco di Villa d’Este (Liceo Artistico), alle tecniche di coltivazione ed qualità dell’olio prodotto nella Regione Lazio (Ist. Agrario) agli aspetti correlati in termini di valorizzazione e promozione turistica del territorio (Ist. Alberghiero).
Costo del biglietto: € 11,00; Riduzioni: € 7,00 ridotto; gratuità come previsto dalla legge.
Prenotazione: Facoltativa
Orario: 19 settembre 8.30–24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) 20 settembre 8.30 – 19.15 (ultimo ore 18.15)
Telefono: 0774 312070
SANTUARIO D’ERCOLE VINCITORE
Il 19 settembre dalle 10,00 alle 14,00 – visita guidata del Laboratorio di Antropologia. Verranno presentati alcuni reperti particolari, legati a contesti cronologicamente significativi, facendo particolare riferimento agli aspetti nutrizionali o a patologie riscontrabili sui resti (usure dentarie, stress per lavori, ecc.).
Il 19 settembre dalle 20,00 alle 24,00 visite guidate all’area del Santuario e al Museo. Saranno illustrate le diverse fasi di realizzazione del luogo di culto, e le installazioni moderne che si sono impostate sfruttando le strutture antiche. Particolare rilievo sarà dato dal confronto tra la via di transumanza riferibile già alla preistoria e poi formalizzata anche attraverso la sua “sacralizzazione” mediante il mito di Ercole, la via commerciale di epoca romana (si citeranno i pedaggi, i doni, gli auspici, ecc.), fino all’insediarsi delle diverse attività industriali moderne e contemporanee. In caso di pioggia sarà possibile svolgere lo stesso tema all’interno dello spazio museale.
Il 20 settembre dalle 10,00 alle 14,00 – conferenza e piccola esposizione sull’alimentazione nella pre-prostoria. Il tema della conferenza e dell’esposizione sarà il cibo, la sua distribuzione all’interno di una comunità, e soprattutto il suo consumo (intenso nel senso più ampio); il suo consumo è spesso collegato a eventi o situazioni con forte significato metaforico o con ricaduta nell’ambito sociale. La presenza di resti (animali o vegetali) in associazione a strutture abitative o a focolari è attribuita generalmente agli scarti prodotti dagli individui; ben diversa è la selezione degli “alimenti” che viene osservata attraverso la deposizione di animali o parti di essi (e/o di resti vegetali) in contesti chiusi ed ipogei. La presenza e il tipo di tali resti (specie, età alla morte, scalco, selezioni di parti, ecc.) in fosse e in sepolture umane, canine o equine suggerisce la presenza di aspetti fortemente simbolici legati a una valenza non solo strettamente nutrizionale, che potrebbe fornire sia indicazioni indirette sulla struttura sociale e su eventuali prelievi ineguali di risorse, sia sulle forme ideologiche.
Ingresso gratuito; Per informazioni 0774 330329 Prenotazione: Obbligatoria
Orario: 19 settembre: ore 10.00-14.00 e 20.00-24.00 20 settembre: ore 10.00-14.00
VILLA ADRIANA
Le metodologie di restauro dei reperti archeologici. Il 19 settembre 2015, il progetto consiste nell’accesso al laboratorio di restauro della Soprintendenza nella giornata del 19 settembre 2015, secondo una serie di visite guidate, della durata di 30 minuti circa, organizzate secondo il seguente orario: dalle ore 10,30 alle ore 11,30 al mattino e dalle ore 16,00 alle ore 17,30 nel pomeriggio. Durante la visita verranno illustrate le metodologie e le tecniche di restauro applicate ai reperti archeologici provenienti dalle diverse zone del territorio nelle varie tipologie.
Il restauro conservativo del Teatro Marittimo e della Sala dei Filosofi. Il progetto prevede l’apertura straordinaria del cantiere del Teatro Marittimo il giorno 19 settembre 2015. La visita riguarda l’isola centrale, parte dell’ambulacro circolare e l’ambiente adiacente della Sala dei Filosofi, secondo un percorso appositamente predisposto. Le visite guidate, della durata di 30 minuti ca., saranno articolate con gruppi di 20 visitatori ad iniziare dalle 9,30 fino alle 11,30 e nel pomeriggio dalle 16,00 fino alle 17,30.
Il Cielo Sopra la Terra, i visitatori percepiranno l’illustrazione del tema, la lettura dei brani e l’osservazione del cielo come un solo momento. Importante il rimando costante al legame dell’imperatore con il cielo: dalle “profezie” del prozio che gli annunciarono il potere, alle sue osservazioni notturne, fino a cercare nello spazio il conforto della perdita di Antinoo e a individuare nella costellazione dell’Aquila la stella in cui brillava il ricordo del giovane bitino, ora reso dio per sempre dal suo volere.
L’evento (ore 21:00) prevede l’uso di tablet per l’illustrazione degli argomenti trattati.
Cena Imperiale, una passeggiata nella splendida Villa Adriana conversando di cibo nell’antichità. Un viaggio alla scoperta della cucina antica attraverso i luoghi della Villa dedicati ai banchetti. Il racconto delle passioni alimentari di Adriano offre lo spunto per un viaggio nel tempo attraverso le rotte commerciali di approvvigionamento degli alimenti e la loro presentazione a tavola. La visita sarà supportata dall’uso di immagini raffiguranti pitture e mosaici di banchetti, luoghi e utensili del mangiare.
Costo del biglietto: Ingresso Villa € 8,00
Per informazioni 0774 530203 – 0774 382733
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 346 796 0517
Orario: 9,00 – 17,30
LICENZA – A CENA CON ORAZIO Nella serata del 19 è prevista una visita guidata dell’area archeologica a cura di un funzionario archeologo e del personale di vigilanza. E’ prevista anche una manifestazione “A cena con Orazio”, spigolature dalle odi oraziane con l’individuazione e lettura dei brani riferiti ai pasti preferiti di Orazio. Se è possibile (per la disponibilità di uno sponsor), seguirà un piccolo rinfresco. In caso di pioggia non sarà possibile effettuare la manifestazione, in quanto non sono presenti strutture sufficientemente capienti.
Costo del biglietto: ingresso gratuito;
Per informazioni 0774330329
Prenotazione: obbligatoria; telefono prenotazioni: 0774330329
Luogo: Licenza, VILLA DI ORAZIO
Orario: dalle 18.30 il 19 anche ore 20-24

