#NLEventi #Mandela – Puliamo il Mondo fa tappa nella valle dell’Aniene, i volontari per l’edizione 2015 dell’appuntamento organizzato da Legambiente interverranno sabato 26 nell’ex ferrovia di Mandela Subiaco e lungo le strade di Marano Equo.
A Marano Equo l’amministrazione comunale ha aderito ufficialmente alla manifestazione. Colorati di giallo, saranno i bambini della scuola primaria e quelli più piccoli della scuola per l’infanzia, ad aggirarsi nelle strade e piazze del borgo e raccogliere, muniti di guanti, le cartacce eventualmente abbandonate nei luoghi pubblici. Al termine, su un lungo rotolo di carta disteso in piazza, con i gessetti colorati, esprimeranno disegnando le loro sensazioni. L’invito dell’amministrazione comunale è esteso a tutti gli abitanti del paese, a partecipare e sostenere l’azione dei bambini.
“Sarà un’azione principalmente didattica e di educazione civica che coinvolgerà i bambini nel rispetto per la cosa pubblica” hanno spiegato gli organizzatori.
Sulla sede della vecchia ferrovia, dismessa negli anni trenta e mai più riattivata, saranno invece gli adulti ad agire con attrezzi più consistenti. L’appuntamento è per le 8.30 nel parcheggio che si trova sulla Tiburtina Valeria all’inizio della strada che conduce a Cineto per poi scendere in gruppo oltre la statale sul percorso sterrato della ex strada ferrata. L’intervento si svolgerà principalmente nei confronti di erbe e rovi infestanti che restringono il passaggio a escursionisti e ciclisti che già utilizzano il sentiero poco distante dal corso dell’Aniene. “L’invito è esteso a tutti coloro che amano la Valle dell’Aniene con il suo ambiente ancora ben conservato e gradevolissimo per chi ama la natura”.
Alle ore 13 i partecipanti si trasferiranno a Roviano nella sala del Consiglio comunale dove, dalle associazioni della Rete delle Associazioni Valle dell’Aniene è stata indetta una conferenza stampa per la presentazione ufficiale del progetto di valorizzazione della ex ferrovia. Una mostra di immagini storiche e carte topografiche accompagnerà brevi interventi dei Sindaci dei Comuni che già hanno aderito al progetto con una delibera.
La manifestazione si concluderà con l’apertura del Mercato della terra di Slow Food-Condotta di Tivoli e Valle dell’Aniene che nell’occasione si svolgerà a Roviano dove, nel castello, si potrà visitare anche il museo contadino.
Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…
Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…
La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…
L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…
Il report del Comitato pendolari certifica un mese nero: 994 corse cancellate su 4.700 nel…
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…