Categories: CronacaTivoli

Tivoli Terme: bimbi ed anziani ancora senza parco “chiuso per manutenzione”

#NLCronaca #Tivoli – Ancora “Chiuso per manutenzione”, un cartello lascia a casa i bambini e gli anziani di Tivoli Terme. Chiuso, da agosto, il Giardino dell’Arcobaleno – l’unico del quartiere – già orfano dei gestori che si sono arresi riconsegnando le chiavi e rinunciando all’incarico nella scorsa primavera.

Ora, a causa di alcuni giochi fuori uso o vandalizzati, il parco è stato chiuso. Ma, ad oggi, di “manutenzione” se n’è vista poca. Oltre alla valutazione dei danni, e delle strutture da riparare, non sembra esserci stato null’altro.

Un gruppo di madri si è già attivata per cercare di far riaprire i Giardini, “un punto di riferimento non solo per i bambini ma anche per gli anziani che potevano godere delle panchine”. “E’ stato chiuso l’unico spazio dove i bambini di Tivoli Terme potevano giocare – hanno commentato -. Alcuni dei giochi sono fuori uso da mesi ma pericoloso è solo uno scivolo, vandalizzato da poco. E comunque potrebbero transennare solo le giostre rotte e riaprire il parco. Comunque serve, quanto prima, una nuovo gestore”.

Dal Municipio hanno iniziato a vedere la situazione di questi Giardini ma il lavoro è arduo. In tutto il territorio comunale quasi tutti i parchi sono abbandonati o sotto sequestro. Un compito difficile per il nuovo assessore all’Ambiente, Maria Ioannilli, che ha ereditato questi “fascicoli” da poco e, comunque, a distanza di un anno e mezzo dall’insediamento dell’amministrazione Proietti.

Tranne i giardini Andersen di Villa Adriana e quelli di piazza Garibaldi, curati ed animati dai gestori, ci sono giusto un paio di parchi che restano dignitosi, spesso grazie ai volontari, ovvero il parco Monsignor Agostino Panattoni a Villa Adriana e quello di Campolimpido. Oltre questi c’è solo il buio. Villa Braschi, peraltro area di pregio vista la presenza di piante rare e comunque luogo storico, è senza gestore da anni ed in mano ai vandali.  Peggio ancora stanno il parco di Rosmini e le Casette Basse a via Empolitana, sottoposti a sequestro per presunti abusi edilizi (campi da calcetto nel primo caso ed una tettoria nel secondo) commessi dai gestori poco dopo l’assegnazione da parte del comune durante la precedente amministrazione comunale.

Abbandonato, da decenni, il Bosco del Fauno, un ettaro di pineta a Tivoli Terme.

(Dal quindicinale XL ora in distribuzione)

Il parco chiuso per manutenzione a Tivoli Terme

Testo da visualizzare in slide show

Share
Published by

Recent Posts

Patente, il corso obbligatorio per gli anziani: dopo i 70 anni la visita medica non basta più

Per gli automobilisti over 70 potrebbe arrivare un nuovo obbligo al rinnovo: non più solo…

25 minuti ago

Settimane nera per chi viaggia: bus, metro e treni fermi | Novembre è un mese da incubo per i trasporti

Scioperi a catena in tutto il Paese: dal trasporto pubblico locale ai treni regionali, fino…

1 ora ago

Permessi disabili a Roma, si cambia | Dal 1° dicembre il CUDE si chiede online: addio file ma occhio alle nuove regole

Roma digitalizza il Contrassegno Unico Disabili Europeo: richieste, rinnovi e aggiornamenti solo sul portale di…

2 ore ago

Sugo con troppo sale: non metterci mai l’acqua | L’unica soluzione è questa

Quando il sugo risulta eccessivamente salato, la tentazione di aggiungere acqua è forte, ma gli…

2 ore ago

Nuova norma sugli sfratti: via i mesi d’attesa, bastano 10 giorni per buttarti fuori | tolleranza zero anche sugli affitti

La nuova disciplina sugli sfratti abbatte tempi e margini di tolleranza: per morosi e occupanti…

3 ore ago

Non buttare l’acqua della pasta: distruggi la tua cucina ogni volta

L’acqua bollente versata nel lavandino sembra un gesto innocuo, ma secondo quanto spiegano gli esperti…

3 ore ago